Animali da Reddito
20 Giugno 2023 Oxford Analytica, società di ricerca e analisi, ha recentemente sviluppato per HealthforAnimals il nuovo rapporto Animal Health and Sustainability: a Global Data Analysis, che analizza la relazione tra la salute animale e i tre pilastri della sostenibilità, ambientale, economica e sociale.
Il settore zootecnico svolge un ruolo ruolo cruciale nell'economia globale, per questo le malattie degli animali sono un danno anche per i livelli di produttività, e per la sostenibilità economica a livello globale.
Su questi temi un recente Report di Oxford Analytica per HealthforAnimals, evidenzia come le malattie del bestiame riducono la produzione globale annuale di 80 miliardi di kg di carne e 180 miliardi di kg di latticini. In termini economici parliamo quindi di una perdita pari a $ 358 miliardi di dollari di fatturato annuo.
Mentre le malattie del pollame sono state associate a un aumento del 5% della fame nel 2019, pari – cioè - a ulteriori 34 milioni di persone che soffrono la fame.E ancora le malattie del pollame hanno falcidiato di 3 milioni di tonnellate la produzione globale di uova con una perdita pari a 5,6 miliardi di dollari.
Sul fronte opposto, il rapporto fornisce poi qualche dato positivo, attinente al benessere animale, sottolineando come il bestiame ben gestito e protetto può vivere una vita più lunga e più sana e quindi essere più produttivo.
Ad esempio, un tasso di vaccinazione globale del 60% in un dato anno per i bovini da carne è associato a un aumento del 52,6% della produzione, che equivale a soddisfare le esigenze di consumo di carne bovina di 3,1 miliardi di persone e un reddito aggiuntivo di $ 136,8 miliardi di dollari.
Mentre una riduzione di 10 punti dei livelli di malattia è associata a un calo di 800 milioni di tonnellate di emissioni di gas a effetto serra (GHG).Ancora qualche dato a corroborare la tesi: in Brasile, uno dei principali produttori di bovini da carne, la vaccinazione dell'1% dei capi è in stretta correlazione con l’aumento dello 0,7% della produzione.
E’ dunque evidente come mantenere gli animali sani possa avere un effetto a catena sulla sostenibilità economica, aumentando le entrate a livello nazionale e salvaguardando il reddito degli agricoltori in tutto il mondo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022