Animali da Reddito
16 Maggio 2023 Le due nuove raccomandazioni dell’EFSA sono chiare: servono stabulazioni più ampie e qualità di vita migliori negli allevamenti che ospitano vacche da latte, oche, anatre e quaglie. Questi pareri si aggiungono a quelli già emessi su altre specie animali, all’interno di un più generale processo di revisione delle norme sul benessere degli animali dell'Unione europea.
Stabulazioni più consone, per vacche da latte, anatre, oche e quaglie: in gioco c’è infatti il loro benessere. Questo, in breve, il contenuto del parere scientifico rilasciato dall’Authority a supporto della revisione in corso della legislazione sul benessere degli animali dell'Unione europea, che dovrebbe concludersi con una proposta legislativa da parte della Commissione EU nella seconda metà del 2023.
Nei mesi scorsi l'EFSA ha pubblicati altri pareri relativi ad altre specie di animali d'allevamento.
Vacche da latte
Hanno bisogno di spazio: limitarle all’interno della stalla ne compromette, infatti, il benessere. Lo dimostrano prove scientifiche. Ogni vacca dovrebbe avere accesso a uno spazio interno totale – compresa un'area per sdraiarsi – di almeno 9 metri quadrati. E non basta alle vacche andrebbero garantiti pure l'accesso a pascoli con aree drenate e ombreggiate; un monitoraggio regolare per zoppia, mastite e disturbi metabolici; l'utilizzo di spazzole in tutti i sistemi di stabulazione in cui le vacche non sono legate in modo che possano grattarsi e pulirsi il corpo. Infine, se stabulate in cuccette, le vacche dovrebbero avere uno spazio individuale e una lettiera sufficientemente spessa.
Anatre, oche e quaglie
Diversi i pericoli che, secondo l’EFSA, incidono negativamente sul benessere di questi uccelli e fornisce misure per prevenirli. La prima raccomandazione è quella di evitare l'uso dei sistemi di gabbie, per anatre, oche e quaglie. Come dovrebbero essere evitati pure i sistemi di allevamento utilizzati durante il periodo di sovralimentazione per la produzione di foie gras. Quanto alla pratica in sé, da momento che non rientrava nell'ambito di questa valutazione, e non è stata presa in considerazione. Anche per quaglie, oche e anatre l'EFSA raccomanda di fornire agli uccelli più spazio e recinti di altezza sufficiente a consentire a una persona di accedervi per ispezionare gli animali. Inoltre, viene raccomandato di fornire agli animali acquatici acque libere per fare il bagno o immergere la testa; e alle quaglie aree e materiale fine per il bagno di polvere. Agli uccelli vanno pure garantiti lettiera e materiali grezzi per consentire di esplorare e foraggiare e strutture per l’eventuale nidificazione.
L'EFSA presenterà i risultati su vitelli, vacche da latte, anatre, oche e quaglie in occasione di un evento pubblico il 23 maggio 2023. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022