Login con

Animali da Compagnia

15 Maggio 2023

Free from e made in Italy, il pet food dal volto sempre più umano

Cani e gatti sempre più curati, a partire dal pet food, dove free from, made in Italy e prodotti rich in, vanno per la maggiore. Proprio come nell’alimentazione umana. E rispunta pure la questione (irrisolta) dell’IVA al 22%.


Free from e made in Italy, il pet food dal volto sempre più umano

Numeri da capogiro, che raccontano di una passione in costante ascesa per cani, gatti & Co. Sono infatti circa 65 milioni gli animali da compagnia che vivono nelle famiglie italiane. E di questi quasi 9 milioni sono cani e 10 milioni gatti. E l’alimentazione per queste due specie rappresenta il segmento principale del mercato nazionale del pet food e pet care, con un giro d’affari che, nel 2022, ha sviluppato 2.759 milioni di euro. Ecco quanto emerge dalla XVI edizione del Rapporto Assalco-Zoomark, presentata nel corso di Zoomark International 2023.

A valore, parliamo di una crescita dell’11,4% rispetto al 2021, influenzata dalla forte dinamica inflattiva osservata in tutti i settori merceologici.

A volume l’incremento è stato invece dello 0,8%, pari, cioè, a 673mila tonnellate vendute.   I prodotti per gatto rappresentano il 53,8% del valore complessivo, con un fatturato di poco più di 1.484 milioni di euro. Gli alimenti per cane rappresentano invece il 46,2% del mercato totale, ovvero 1.275 milioni di euro.

Numeri ingenti, che vale però la pena di indagare anche sotto il profilo dei trend più in auge., analizzando le etichette dei prodotti in commercio. Il risultato evidenzia come ormai anche per gli animali da compagnia i criteri di scelta siano ispirati a quelli adottai per l’alimentazione umana: made in Italy, free from e rich in sono infatti le tipologie più in ascesa.  

Oltre cane e gatto

La classica definizione di animale di compagnia limitato a cane e gatto, è ormai da tempo immemore obsoleta: oggi a buon diritto può infatti essere esta anche a uccelli, pesci, rettili e piccoli mammiferi. E la crescita del mercato degli alimenti ad essi dedicati lo dimostra: nel 2022 infatti i volumi sono aumentati del 2,3% mentre a valore la crescita è stata del 5,6%, per un fatturato di quasi 13,2 milioni di euro presso la Grande Distribuzione Organizzata. Il segmento principale è quello degli alimenti per uccelli che copre il 43,7% del valore e il 47,6% dei volumi, con vendite in crescita del 6,3% a valore e volumi stabili. Seguono gli alimenti per roditori, anch’essi in crescita del 7,7% a valore e 2,4% a volume rispetto allo scorso anno. ù

Membri della famiglia, ma l’IVA pesa

Famiglie sempre più aperte agli animali, ma con un ostacolo non di poco conto: la questione economica. Perché sugli alimenti per animali è ancora in vigore l’aliquota del 22%. Per questo Assalco appoggia l’istanza promossa da associazioni dei consumatori, veterinari, enti per la tutela degli animali e mondo produttivo tornando a chiedere la riduzione dell’aliquota IVA al 10%. “Appare del tutto incoerente che agli alimenti per gli animali d’affezione sia applicata l’aliquota del 22%, come se si trattasse di un bene di lusso. In Germania, in considerazione della quotidianità d’utilizzo e del ruolo degli animali d’affezione, sugli alimenti per cani e gatti viene applicata l’IVA agevolata del 7%”, commenta a questo proposito il Presidente Giorgio Massoni.  

  • Popolazione pet

  • Mercato nel 2022

TAG: ALIMENTAZIONE ANIMALE, FREE FROM, IVA, MADE IN ITALY, RAPPORTO ASSALCO-ZOOMARK 2023, RICH IN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Nessun differimento: per le imprese del settore dei dispositivi medici rimane confermato il termine del 30 aprile per l’invio della dichiarazione concernente le...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top