Animali da Compagnia
11 Maggio 2023 Un documento che supporta i veterinari, anche grazie a tabelle con algoritmi, nell’interpretazione di presentazioni ambigue che spesso caratterizzano le malattie endocrine.
I medici veterinari sono tenuti a gestire varie malattie endocrine nei loro pazienti canini e felini. Poiché l'intervento precoce in questi casi può evitare sindromi più gravi e complicanze, l’AAHA ha redatto delle linee guida per consentire ai professionisti di adottare un approccio pratico e graduale alla diagnosi e al trattamento delle quattro più comuni endocrinopatie canine e feline: ipotiroidismo canino, ipercortisolismo canino (sindrome di Cushing), ipoadrenocorticismo canino (morbo di Addison) e ipertiroidismo felino (FHT). Nel documento vengono inoltre discusse anche tre endocrinopatie feline meno comuni: iperaldosteronismo, ipotiroidismo e iperadrenocorticismo. Il diabete mellito canino e felino, invece, è oggetto di precedenti linee guida già pubblicate. Le linee guida hanno quindi lo scopo di aiutare i professionisti a decostruire logicamente le presentazioni ambigue che spesso caratterizzano le malattie endocrine. Le tabelle degli algoritmi incluse nelle linee guida sono progettate per consentire di lavorare rapidamente attraverso una progressione diagnostica e terapeutica per affrontare questi casi spesso difficili. L’approccio adottato parte dalla presentazione clinica del paziente determinata dal veterinario curante, e procede poi con l'anamnesi riportata dal proprietario, cui viene dato un ruolo attivo.
Le linee guida consentono ai veterinari di creare piani medici personalizzati e non devono essere interpretate come un protocollo esclusivo: le variazioni nella pratica possono essere giustificate in base alle esigenze del singolo paziente, alle risorse e ai limiti unici per ogni singolo ambiente di pratica. Realizzate da una task force di esperti convocata dall'AAHA, le linee guida si basano sull'esperienza clinica pratica e sul consenso dell'opinione degli esperti. La presentazione clinica di ciascuna malattia è riassunta in una tabella, che include anche i passaggi successivi per la diagnosi e il trattamento. Ad accompagnare la tabella c'è una narrazione più dettagliata e referenziata specifica per ciascuna malattia. La tabella è uno strumento prescrittivo e di riferimento rapido, mentre la narrazione fornisce un utile sfondo contestuale per prendere decisioni cliniche informate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022