Login con

Cani

27 Aprile 2023

Endocardite infettiva del cane e diagnosi precoce. Il case report

Il trattamento dell'endocardite potrebbe essere migliorato ricercando il dosaggio ottimale degli antibiotici insieme all'uso di farmaci attivi sul biofilm.


Endocardite infettiva del cane e diagnosi precoce. Il case report

L'endocardite infettiva nei cani è una malattia rara ma grave con una prognosi sfavorevole. La diagnosi precoce e il miglioramento dei piani di trattamento potrebbero essere utili per l'esito del trattamento. Tuttavia, la diagnosi è difficile a causa dei sintomi non discriminatori della malattia. Un team di ricercatori tedeschi ha descritto un caso di endocardite in un Rhodesian Ridgeback maschio di 8 anni con febbre e grave trombocitopenia. L'esame clinico e di laboratorio, l'ecocardiografia, l'emocoltura e l'istologia hanno rivelato segni di endocardite infettiva, infarti renali ischemici ed encefalite settica. Il trattamento è stato avviato immediatamente ma le condizioni del cane sono peggiorate e il cane ha dovuto essere soppresso. Il ceppo responsabile di Streptococcus canis è stato rilevato mediante emocoltura e MALDI-TOF MS e analizzato utilizzando il sequenziamento dell'intero genoma e la tipizzazione della sequenza multilocus. I test di sensibilità agli antibiotici non hanno rilevato alcuna resistenza.  La valvola cardiaca interessata è stata analizzata utilizzando l'imaging FISH, che ha mostrato un biofilm streptococcico sulla valvola cardiaca. Ciò ha spiegato le difficoltà incontrate nel trattare l'infezione, i batteri nei biofilm, infatti, sono più resistenti agli antibiotici.  Questo case report mostra l'importanza della diagnosi precoce e sottolinea la necessità di una ricerca su un trattamento medico più rapido ed efficiente dell'EI causata da S. canis. Si è evidenziato che una combinazione di emocoltura, MALDI-TOF MS e MLST potrebbe determinare i batteri causativi e il tipo di sequenza in 48-72 ore così da confermare la diagnosi di endocardite. Questo strumento inoltre consente di utilizzare i giusti farmaci antimicrobici.      

Forming Streptococci in the Case of Canine Infective Endocarditis Caused by Streptococcus canis.

https://doi.org/10.3390/vetsci10050314

TAG: BIOFILM, ENDOCARDITE INFETTIVA, STREPTOCOCCUS CANIS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Toccata la soglia delle 30 strutture: Anicura acquisisce il Gruppo Arcella e arriva in Veneto

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top