Login con

Animali da Compagnia

04 Febbraio 2022

Endocardite della valvola aortica canina

Endocardite da Actinomyces neuii subsp. infezione da nitratus, il caso dell’alano trattato con marbofloxacina e amoxicillina/acido clavulanico


Endocardite della valvola aortica canina

Nonostante la prognosi infausta dell'endocardite della valvola aortica infettiva canina abbia una diagnosi infausta, i pazienti con Actinomyces neuii subsp. infezione da nitratus potrebbero avere invece un esito favorevole. Questi i risultati di uno studio realizzato dal Wilson Vet Group, pubblicato su BMC.

La case history

Lo studio si focalizza sul caso di una femmina sterilizzata di alano di 4 anni e tre mesi che presentava i seguenti sintomi: letargia, iporessia, “posizione di preghiera", esordio acuto di cherry eye e piressia, in aggiunta a un sottile soffio cardiaco diastolico (rilevato all'auscultazione toracica) e una lesione irregolare aderente all'aspetto ventricolare della valvola aortica, indicativa di endocardite della valvola aortica.  Dall’emocoltura sono stati identificati bastoncini filamentosi aerobi gram-positivi individuabili biochimicamente (striscia di profilatura BioMerieux API Coryne) come Actinomyces neuii subsp. Anitrato.

Conclusioni

Il paziente è stato trattato con marbofloxacina e amoxicillina/acido clavulanico per cinque mesi consecutivi. Dopo il completamento del trattamento, sull’ecogramma non c'era evidenza di endocardite della valvola aortica. Il caso, risoltosi positivamente, spinge quindi a valutare l’origine dell’infezione in quanto se causata da  Actinomyces neuii subsp. infezione da nitratus potrebbe avere un esito favorevole. 

https://doi.org/10.1186/s12917-022-03161-3


TAG: ENDOCARDITE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Sostenuta da una domanda dinamica, l’industria del pet food oggi può contare su un sistema di controlli e di tracciamento che le hanno consentito di...

A cura di C. Ignaccolo

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top