Login con

Animali da Compagnia

07 Febbraio 2022

Fratture da arma da fuoco in piccoli animali, esiti e complicanze

Uno studio sull’impatto delle armi da fuoco su piccoli animali: conseguenze sulle parti molli e tipologia di intervento


Un intervento radicale e tempestivo: questo l’esito dello studio che si è proposto di esaminare conseguenze e complicanze che una ferita da arma da fuoco può avere su piccoli animali.

Lo studio

Nel complesso sono state osservati novantasette animali con 137 fratture acute da arma da fuoco, confermate radiograficamente e così ripartite: 21 (15,3%) maxillofacciali, 16 (11,7%) della colonna vertebrale, 8 (5,8%) delle costole, 56 (40,9%) dell’osso lungo distale (sotto l’articolazione del ginocchio) e 36 (26,3%) dell’osso lungo prossimale (dal ginocchio in su).

Esiti dello studio

La frattura ha dato scarso esito complessivamente in 20/37 casi con sufficienti dettagli di follow-up hanno riscontrato uno scarso esito della frattura. Specialmente quando ci si è trovati al cospetto di traumi estesi dei tessuti molli nel sito della frattura. Gli esiti negativi più comuni sono stati le amputazioni primarie degli arti (7 casi) e le complicanze postoperatorie (3 osteomielite/infezioni del sito chirurgico, 4 ritardate/non unioni).

Conclusioni

Dall’esame si è concluso che le fratture da arma da fuoco nel complesso hanno un'alta probabilità di scarso esito. Per ridurre l’incidenza di casi negativi occorre  una gestione aggressiva e tempestiva della ferita.

Fonte: DOI: 10.1055/s-0041-1739238

TAG: FRATTURE, FERITE DA ARMA DA FUOCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Stress lavoro correlato anche in ambito veterinario: il problema non è da sottovalutare. In quest’ambito professionale, infatti, sono richieste...

A cura di MSD Animal Health

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top