Animali da Compagnia
07 Febbraio 2022 Uno studio sull’impatto delle armi da fuoco su piccoli animali: conseguenze sulle parti molli e tipologia di intervento
Un intervento radicale e tempestivo: questo l’esito dello studio che si è proposto di esaminare conseguenze e complicanze che una ferita da arma da fuoco può avere su piccoli animali.
Lo studio
Nel complesso sono state osservati novantasette animali con 137 fratture acute da arma da fuoco, confermate radiograficamente e così ripartite: 21 (15,3%) maxillofacciali, 16 (11,7%) della colonna vertebrale, 8 (5,8%) delle costole, 56 (40,9%) dell’osso lungo distale (sotto l’articolazione del ginocchio) e 36 (26,3%) dell’osso lungo prossimale (dal ginocchio in su).
Esiti dello studio
La frattura ha dato scarso esito complessivamente in 20/37 casi con sufficienti dettagli di follow-up hanno riscontrato uno scarso esito della frattura. Specialmente quando ci si è trovati al cospetto di traumi estesi dei tessuti molli nel sito della frattura. Gli esiti negativi più comuni sono stati le amputazioni primarie degli arti (7 casi) e le complicanze postoperatorie (3 osteomielite/infezioni del sito chirurgico, 4 ritardate/non unioni).
Conclusioni
Dall’esame si è concluso che le fratture da arma da fuoco nel complesso hanno un'alta probabilità di scarso esito. Per ridurre l’incidenza di casi negativi occorre una gestione aggressiva e tempestiva della ferita.
Fonte: DOI: 10.1055/s-0041-1739238
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022