Login con

Animali da Compagnia

07 Febbraio 2022

Fratture da arma da fuoco in piccoli animali, esiti e complicanze

Uno studio sull’impatto delle armi da fuoco su piccoli animali: conseguenze sulle parti molli e tipologia di intervento


Un intervento radicale e tempestivo: questo l’esito dello studio che si è proposto di esaminare conseguenze e complicanze che una ferita da arma da fuoco può avere su piccoli animali.

Lo studio

Nel complesso sono state osservati novantasette animali con 137 fratture acute da arma da fuoco, confermate radiograficamente e così ripartite: 21 (15,3%) maxillofacciali, 16 (11,7%) della colonna vertebrale, 8 (5,8%) delle costole, 56 (40,9%) dell’osso lungo distale (sotto l’articolazione del ginocchio) e 36 (26,3%) dell’osso lungo prossimale (dal ginocchio in su).

Esiti dello studio

La frattura ha dato scarso esito complessivamente in 20/37 casi con sufficienti dettagli di follow-up hanno riscontrato uno scarso esito della frattura. Specialmente quando ci si è trovati al cospetto di traumi estesi dei tessuti molli nel sito della frattura. Gli esiti negativi più comuni sono stati le amputazioni primarie degli arti (7 casi) e le complicanze postoperatorie (3 osteomielite/infezioni del sito chirurgico, 4 ritardate/non unioni).

Conclusioni

Dall’esame si è concluso che le fratture da arma da fuoco nel complesso hanno un'alta probabilità di scarso esito. Per ridurre l’incidenza di casi negativi occorre  una gestione aggressiva e tempestiva della ferita.

Fonte: DOI: 10.1055/s-0041-1739238

TAG: FRATTURE, FERITE DA ARMA DA FUOCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top