Gatti
20 Febbraio 2023 Quali valutazioni fare prima di adottare terapie alternative in caso di epilessia resistente a farmaci.
L'epilessia felina viene trattata con farmaci antiepilettici, che consentono di ottenere un controllo delle crisi da discreto a buono. Tuttavia, un piccolo sottogruppo di pazienti felini con epilessia resistente ai farmaci richiede terapie alternative. Inoltre, a circa il 50% dei gatti con crisi epilettiche viene diagnosticata un'epilessia strutturale con o senza anomalie dell'ippocampo e può rispondere all'intervento chirurgico. La presenza di patologia ippocampale e tumori intracranici è dunque un punto chiave da considerare per il trattamento chirurgico. Uno studio realizzato dalla Nippon Veterinary and Life Science University descrive la sindrome dell'epilessia felina e la patologia ad essa correlata ed esamina le indicazioni e la disponibilità di interventi di neurochirurgia, tra cui lesionectomia, lobectomia temporale con ippocampectomia e callosotomia, per gatti con diversi tipi di epilessia.
Neurosurgery in feline epilepsy, including clinicopathology of feline epilepsy syndromes panel
by: Daisuke Hasegawa, Shinichi Kanazono, James K. Chambers, Kazuyuki Uchida
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022