Login con

Cani

15 Febbraio 2023

Tecnologia 3D, un nuovo strumento per la chirurgia nei cani anziani

Dall’Università di Bristol un nuovo supporto. per cani affetti dalla malattia di Cushing


Tecnologia 3D, un nuovo strumento per la chirurgia nei cani anziani

I veterinari della Highcroft Veterinary Referrals di Bristol, in collaborazione con Vet3D, hanno sviluppato una guida stampata in 3D a supporto della chirurgia cerebrale nei cani anziani affetti dal morbo di Cushing. Il progetto, descritto in un articolo pubblicato sulla rivista Frontiers in Veterinary Science, è finalizzato a individuare la ghiandola pituitaria, in previsione di una ipofisectomia.    

Guida in 3D, gli obiettivi

L'ipofisectomia nei cani è un intervento chirurgico difficile che richiede apprendimento e formazione specifici. Una guida chirurgica, realizzata in modo specifico sul paziente in oggetto, e stampata in 3D, può facilitare la scelta del punto di ingresso nell'osso basisfenoide prima di avvicinarsi alla sella turcica durante l'ipofisectomia transfenoidale.  

Metodo adottato

Per la progettazione della guida tridimensionale, si è lavorato su due cadaveri canini e su 8 cani sottoposti a ipofisectomia transfenoidale per il trattamento della malattia di Cushing. Il punto di ingresso ideale nello strato corticale esterno dell'osso basisfenoide è stato determinato preoperatoriamente in ciascun cane; la sua posizione anatomica è stata descritta con una serie di misurazioni poi confrontate con misure di tomografia computerizzata post-operatoria che descrivono la posizione della finestra corticale esterna creata nell'osso basisfenoide.

Dopo queste procedure, sono stati proposti diversi modelli di guida fino al raggiungimento di un consenso condiviso in base all’esperienza chirurgica, su un dispositivo applicabile alle dimensioni e alla forma dei teschi incontrati in questa serie di casi. Le misurazioni pre-pianificate erano paragonabili alla misurazione post-operatoria (non c'era alcuna differenza statistica), con una mediana delle differenze <0,1 mm, giudicata clinicamente accettabile.  

Conclusioni

Tale strumento si è rivelato versatile e non invasivo e facile da applicare. Sebbene non sostituisca la necessità di una conoscenza approfondita della tecnica chirurgica e dell'anatomia pertinente, e la necessità di formazione, può rivelarsi utile come strumento didattico per i neurochirurghi specialisti veterinari che desiderano imparare a eseguire un'ipofisectomia.  

TAG: CANI ANZIANI, MORBO DI CUSHING, STAMPA 3D, TECNOLOGIA 3D, UNIVERSITY OF BRISTOL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top