Login con

lagomorfi

01 Febbraio 2022

Malocclusione congenita degli incisivi dei conigli

Limatura ed estrazione, come intervenire in modo efficace e quanto più indolore nei casi in cui l'animale soffra di una malocclusione degli incisivi


La malocclusione primaria degli incisivi determina un'alterazione della masticazione che induce una malocclusione secondaria dei molariformi, per questo  gli incisivi andrebbero estratti prima possibile per ridurre al minimo l'insorgenza di malocclusione secondaria dei molariformi. Alternativa all’estrazione può essere la limatura che consentirebbe ai molariformi una masticazione regolare, tuttavia, visto che il tasso di eruzione dei denti fuori occlusione è molto maggiore del normale, la limatura dovrebbe essere dunque adottare ripetuta frequentemente a brevi intervalli, rivelandosi quindi un’opzione poco pratica e funzionale. La si può dunque adottare come soluzione temporanea, in attesa di procedere all’estrazione degli incisivi.

Come effettuare la limatura

Quanto alla strumentazione, vanno evitati tronchesi e tagliaunghie perché gli incisivi si spezzano facilmente in senso longitudinale, con il rischio di esposizione della polpa e conseguente pulpite. Per ridurre il rischio di traumi si può optare per una piccola fresa montata su micromotore dentistico, che permette di eseguire rapidamente l'intervento anche su soggetti non sedati. Inoltre, per evitare di ledere i tessuti molli è bene applicare una dietro i denti.  

Come effettuare l’estrazione

E’ da preferire un intervento tempestivo in quanto l’estrazione risulta più agevole negli animali giovani. Non deve preoccupare l’idea di privarli degli incisivi, i conigli si adattano bene alla loro mancanza, specie in caso di malocclusione, dal momento che comunque non li utilizzano. Prima di programmare l'estrazione va eseguito un esame radiografico del cranio per valutare lo stato dei molariformi e per individuare eventuali deformazioni delle radici degli incisivi. In presenza di radici con conformazione normale, l'estrazione degli incisivi è una procedura relativamente semplice se si dispone degli strumenti specifici, come i lussatori curvi (di Crossley). Dopo la disinfezione, si procede con la scollatura del legamento. Attenzione, in caso di difficoltà in questa operazione, a non operare forzature, che potrebbero causare una frattura del dente. In questa eventualità è meglio sospendere l’operazione e aspettare che il dente ricresca.    

TAG: CONIGLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Presentati durante il Congresso nazionale Scivac di Arezzo i risultati preliminari di uno studio sugli effetti di Olaliamid®, un derivato dell’olio di...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top