lagomorfi
01 Febbraio 2022 Limatura ed estrazione, come intervenire in modo efficace e quanto più indolore nei casi in cui l'animale soffra di una malocclusione degli incisivi
La malocclusione primaria degli incisivi determina un'alterazione della masticazione che induce una malocclusione secondaria dei molariformi, per questo gli incisivi andrebbero estratti prima possibile per ridurre al minimo l'insorgenza di malocclusione secondaria dei molariformi. Alternativa all’estrazione può essere la limatura che consentirebbe ai molariformi una masticazione regolare, tuttavia, visto che il tasso di eruzione dei denti fuori occlusione è molto maggiore del normale, la limatura dovrebbe essere dunque adottare ripetuta frequentemente a brevi intervalli, rivelandosi quindi un’opzione poco pratica e funzionale. La si può dunque adottare come soluzione temporanea, in attesa di procedere all’estrazione degli incisivi.
Come effettuare la limatura
Quanto alla strumentazione, vanno evitati tronchesi e tagliaunghie perché gli incisivi si spezzano facilmente in senso longitudinale, con il rischio di esposizione della polpa e conseguente pulpite. Per ridurre il rischio di traumi si può optare per una piccola fresa montata su micromotore dentistico, che permette di eseguire rapidamente l'intervento anche su soggetti non sedati. Inoltre, per evitare di ledere i tessuti molli è bene applicare una dietro i denti.
Come effettuare l’estrazione
E’ da preferire un intervento tempestivo in quanto l’estrazione risulta più agevole negli animali giovani. Non deve preoccupare l’idea di privarli degli incisivi, i conigli si adattano bene alla loro mancanza, specie in caso di malocclusione, dal momento che comunque non li utilizzano. Prima di programmare l'estrazione va eseguito un esame radiografico del cranio per valutare lo stato dei molariformi e per individuare eventuali deformazioni delle radici degli incisivi. In presenza di radici con conformazione normale, l'estrazione degli incisivi è una procedura relativamente semplice se si dispone degli strumenti specifici, come i lussatori curvi (di Crossley). Dopo la disinfezione, si procede con la scollatura del legamento. Attenzione, in caso di difficoltà in questa operazione, a non operare forzature, che potrebbero causare una frattura del dente. In questa eventualità è meglio sospendere l’operazione e aspettare che il dente ricresca.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022