Cani
06 Febbraio 2023 Le alterazioni nel siero e nella saliva nei cani possono contribuire alla diagnosi di ipotiroidismo? La normalizzazione di questi biomarcatori indica che il trattamento è adeguato? Uno studio.
L'ipotiroidismo è il disturbo endocrino più comune diagnosticato nei cani, che porta a effetti deleteri sulla qualità della vita dell'animale. Uno studio condotto da un team spagnolo si propone di valutare i cambiamenti che intervengono nel processo di redox in cani affetti da ipotiroidismo. A tale scopo, è stato misurato un pannello completo di antiossidanti e biomarcatori ossidanti nel siero e nella saliva di 23 cani con ipotiroidismo, di 21 cani con malattie non tiroidee e di 16 cani sani. Dalla comparazione è emerso che i biomarcatori dello stato redox mostrano cambiamenti nel siero e nella saliva nell'ipotiroidismo canino rispetto a cani sani e non affetti da malattie tiroidee. In altri termini, nel siero dei cani con ipotiroidismo in confronto ai cani sani è risultato un aumento di antiossidanti (TEAC, PON-1 e GPx) e ossidanti (TOS, POX-Act e d-ROM) e un aumento del TBARS, nella saliva. Tuttavia, una conferma a queste evidenze potrà essere data solo da ulteriori studi, su popolazioni più ampie per valutare i cambiamenti negli analiti dello stato ossidativo utilizzati durante il trattamento.
Arostegui, L.G.G., Prieto, A.M., Marín, L.P. et al. Changes in biomarkers of redox status in serum and saliva of dogs with hypothyroidism. BMC Vet Res 19, 33 (2023). https://doi.org/10.1186/s12917-023-03586-4
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022