Login con

Cani

06 Febbraio 2023

Ipotiroidismo canino, variazione dei biomarcatori dello stato di redox

Le alterazioni nel siero e nella saliva nei cani possono contribuire alla diagnosi di ipotiroidismo? La normalizzazione di questi biomarcatori indica che il trattamento è adeguato? Uno studio.


Ipotiroidismo canino, variazione dei biomarcatori dello stato di redox

L'ipotiroidismo è il disturbo endocrino più comune diagnosticato nei cani, che porta a effetti deleteri sulla qualità della vita dell'animale. Uno studio condotto da un team spagnolo si propone di valutare i cambiamenti che intervengono nel processo di redox in cani affetti da ipotiroidismo. A tale scopo, è stato misurato un pannello completo di antiossidanti e biomarcatori ossidanti nel siero e nella saliva di 23 cani con ipotiroidismo, di 21 cani con malattie non tiroidee e di 16 cani sani.   Dalla comparazione è emerso che i biomarcatori dello stato redox mostrano cambiamenti nel siero e nella saliva nell'ipotiroidismo canino rispetto a cani sani e non affetti da malattie tiroidee. In altri termini, nel siero dei cani con ipotiroidismo in confronto ai cani sani è risultato un aumento di antiossidanti (TEAC, PON-1 e GPx) e ossidanti (TOS, POX-Act e d-ROM) e un aumento del TBARS, nella saliva. Tuttavia, una conferma a queste evidenze potrà essere data solo da ulteriori studi, su popolazioni più ampie per valutare i cambiamenti negli analiti dello stato ossidativo utilizzati durante il trattamento.

Arostegui, L.G.G., Prieto, A.M., Marín, L.P. et al. Changes in biomarkers of redox status in serum and saliva of dogs with hypothyroidism. BMC Vet Res 19, 33 (2023). https://doi.org/10.1186/s12917-023-03586-4

TAG: ANTIOSSIDANTI, BIOMARCATORI, IPOTIROIDISMO, REDOX, STRESS OSSIDATIVO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Dopo un periodo di stasi, le start up attive nel mondo dell’alimentazione animale a base di insetti hanno ripreso a crescere. E guardano al petfood

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top