Animali da Compagnia
23 Gennaio 2023 Mastiti e tumori, queste le patologie più diffuse delle ghiandole mammarie. Le tecniche di diagnostica per immagini più diffuse e le loro prospettive.
Lo studio della struttura e della funzione delle ghiandole mammarie degli animali è di fondamentale importanza, in quanto rivela i processi patologici al loro insorgere, contribuendo così al loro trattamento immediato. Le malattie mammarie più frequentemente studiate sono le mastiti nelle vacche e nelle pecore ei tumori mammari nei cani e nei gatti. Sono disponibili varie tecniche di imaging come la tomografia computerizzata, la tomografia a emissione di positroni, la risonanza magnetica e le tecniche ultrasonografiche (Doppler, con mezzo di contrasto, tridimensionale ed elastografia) che possono essere applicate nella ricerca o nella pratica clinica al fine di valutare possibili anomalie in ghiandole mammarie, nonché per aiutare nella diagnosi differenziale. In questa recensione vengono descritte le tecnologie di imaging e vengono evidenziate le prospettive di ciascun metodo. Dalla revisione è emerso che le modalità ecografiche sono le tecniche di imaging più frequentemente utilizzate per la diagnosi di mastite clinica o subclinica e per la guida al trattamento in un allevamento. Negli animali da compagnia, dovrebbe essere applicata una combinazione di tecniche di imaging per una diagnosi più accurata dei tumori mammari. In ogni caso, la conferma della diagnosi è fornita dalle tecniche di laboratorio.
Modern Imaging Techniques in the Study and Disease Diagnosis of the Mammary Glands of Animals di Mariana S. Barbagianni e Pagona G. Gouletsou https://doi.org/10.3390/vetsci10020083
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022