Cani
10 Gennaio 2023 Il processo di invecchiamento studiato con un approccio multidisciplinare che riconosca le interconnessioni tra uomo, cane e il loro ambiente condiviso.
Negli ultimi decenni anche tra i cani, così come tra gli uomini, la durata media della vita si è sensibilmente allungata. Tale parallelismo è stato utilizzato da vari autori per proporre il cane domestico come un modello animale idoneo a una ricerca traslazionale della geropatologia. Con questo obiettivo, un recente studio condotto da Patricia Dias-Pereira dell’Istituto di scienze biomediche Abel Salazar dell’Università di Porto si è concentrato su un campione di 269 cani anziani (130 maschi e 139 femmine).
Lo scopo? Delineare un quadro delle morbilità e delle cause di morte più comuni in una popolazione canina anziana, servendosi di dati ottenuti da esami necroscopici (e non – come in lavori precedenti - su dati raccolti da cartelle cliniche o assicurazioni animali).
I risultati
Il maggior numero di morbilità legate all'età è stato rilevato nel sistema riproduttivo, in quello cardiovascolare e urinario e, esclusivamente nelle femmine, anche nella ghiandola mammaria. Da sottolineare come la prevalenza di malattie cardiovascolari e urinarie sia risultata significativamente più alta nei maschi, proprio come tra gli esseri umani. Tuttavia, è interessante notare che le specifiche malattie cardiovascolari che si verificano in queste specie sono diverse. La maggior parte della morbilità e mortalità cardiovascolare negli esseri umani anziani è correlata alla malattia vascolare aterosclerotica e ischemica nel cuore e nel cervello, che è un evento molto raro nei cani. Al contrario, invece, la malattia valvolare correlata all'età (e la conseguente insufficienza cardiaca) è molto più comune nei cani che negli esseri umani. Resta da chiarire se queste discrepanze rappresentino diversi meccanismi fisiologici di invecchiamento legati alla specie o, piuttosto, ad abitudini e stile di vita. La malattia urinaria è risultata più frequente nei cani di taglia piccola, mentre le morbilità del peritoneo e dei genitali maschili nelle razze più grandi. Lesioni iperplastiche e degenerative sono state morbilità comuni riscontrate in questa popolazione di cani anziani. La principale causa di morte è stata la neoplasia, che ha rappresentato quasi la metà dei decessi. Anche la patologia cardiovascolare e urinaria è emersa come frequente causa di mortalità. Questi risultati sono in parte paralleli ai dati ottenuti per la specie umana, che mostrano il cancro e la patologia cardiovascolare come le principali cause di malattia e morte negli anziani. Questi dati corroborano la tesi di chi vede nel cane domestico un elevato potenziale per ulteriori indagini traslazionali sulla gerontologia, incontrando il concetto di One Health.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
23/01/2025
I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022