Gatti
05 Dicembre 2022 Uno studio della North Carolina State University e dell'Università del Wisconsin-Madison ha esplorato i tipi di agenti patogeni presenti nelle singole pulci e quale siano le implicazioni per gatti e umani.
Identificati i batteri patogeni trasportati dalle pulci del gatto: e il merito è di uno studio della North Carolina State University (NC State) e dell'Università del Wisconsin-Madison (UW Madison). Tra le evidenze principali, un dato: non sono solo semplice, fastidio, le pulci possono rivelarsi anche un veicolo di contaminazione. Ma perché andare a studiare proprio le pulci? Semplice: su di loro ci sono ancora punti oscuri. Mentre infatti è noto che i microbiomi delle zecche e delle zanzare hanno molta influenza sulla possibilità o meno di trasmettere diverse malattie, sulle pulci questo aspetto non è stato approfondito.
Così in questo studio, ci si è concentrati sull’esame dei microbiomi delle singole pulci, tramite il Next Generation Sequencing (NGS).
Si è evidenziato che - in una singola pulce - era comune la presenza di due o più generi batterici.
Tre gli agenti patogeni rilevati con maggior frequenza: Bartonella , Rickettsia e Wolbachia .
Dopo le pulci – assicurano gli autori dello studio – toccherà ai gatti. I cui patogeni saranno confrontati con quelli trovati nelle pulci. L’ultimo step? Esaminare gli uomini, in modo da tracciare l’eventuale catena di contagio, e controllarla con efficacia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022