Gatti
05 Dicembre 2022 Uno studio della North Carolina State University e dell'Università del Wisconsin-Madison ha esplorato i tipi di agenti patogeni presenti nelle singole pulci e quale siano le implicazioni per gatti e umani.
Identificati i batteri patogeni trasportati dalle pulci del gatto: e il merito è di uno studio della North Carolina State University (NC State) e dell'Università del Wisconsin-Madison (UW Madison). Tra le evidenze principali, un dato: non sono solo semplice, fastidio, le pulci possono rivelarsi anche un veicolo di contaminazione. Ma perché andare a studiare proprio le pulci? Semplice: su di loro ci sono ancora punti oscuri. Mentre infatti è noto che i microbiomi delle zecche e delle zanzare hanno molta influenza sulla possibilità o meno di trasmettere diverse malattie, sulle pulci questo aspetto non è stato approfondito.
Così in questo studio, ci si è concentrati sull’esame dei microbiomi delle singole pulci, tramite il Next Generation Sequencing (NGS).
Si è evidenziato che - in una singola pulce - era comune la presenza di due o più generi batterici.
Tre gli agenti patogeni rilevati con maggior frequenza: Bartonella , Rickettsia e Wolbachia .
Dopo le pulci – assicurano gli autori dello studio – toccherà ai gatti. I cui patogeni saranno confrontati con quelli trovati nelle pulci. L’ultimo step? Esaminare gli uomini, in modo da tracciare l’eventuale catena di contagio, e controllarla con efficacia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022