equidi
28 Novembre 2022 Si ipotizzare un’eziologia genetica nel primo caso di abiotrofia cerebellare in una puledra di razza islandese. Un’eventualità che gli allevatori dovrebbero considerare.
L'abiotrofia cerebellare (CA) è una rara malattia neurodegenerativa ereditaria che colpisce le cellule di Purkinje. Nel cavallo è stata segnalata in diverse razze (ma è il primo riscontro in un cavallo islandese), ma un'eziologia genetica è stata confermata solo nella razza araba, dove la CA è causata da una mutazione autosomica recessiva.
Il caso della puledra islandese
Nella puledra oggetto di studio, i segni clinici sono apparsi all'età di 8,5 mesi, cioè leggermente più tardi rispetto all’insorgenza tradizionalmente registrata (da 6 settimane a 6 mesi dopo la nascita). Tuttavia, è possibile che precedenti segnali (di lieve entità) siano passati inosservati poiché la puledra era stabulata in un ambiente con molti cavalli. La puledra ha mostrato un marcato tremore della testa, incoordinazione, atassia, mancanza di risposta alla minaccia e un’atassia con base di appoggio allargata. I risultati del liquido cerebrospinale, ematologici e biochimici erano tutti nella norma, escludendo diverse diagnosi differenziali. L'esame istopatologico post mortem ha rivelato la degenerazione delle cellule di Purkinje accompagnata da astrogliosi. All'autopsia, il peso totale del cervello della puledra era di 469,5 g e il peso cerebellare era di 33,5 g, ovvero il 7,1% del totale: quindi inferiore al normale e in accordo con la diagnosi di CA. La valutazione del pedigree della puledra ha rivelato che i suoi genitori condividevano un antenato comune. Da qui si è dedotta come possibile l'eredità autosomica recessiva di CA in questa puledra; anche se ciò dovrebbe essere confermato da ulteriori studi. I veterinari e gli allevatori che lavorano con i cavalli islandesi dovrebbero essere consapevoli di questa condizione e segnalare casi sospetti al fine di supportare le indagini genetiche.
Hansen, S., Olsen, E., Raundal, M. et al. Cerebellar abiotrophy in an Icelandic horse. Acta Vet Scand 64, 31 (2022). https://doi.org/10.1186/s13028-022-00651-0
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022