ruminanti
18 Novembre 2022 Avena o lupino? Uno studio sul potenziale immunologico del colostro ovino analizza gli effetti di due tipologie di integrazione alimentare nella fase finale della gestazione
La qualità nutrizionale e immunologica del colostro è strettamente correlata all’alimentazione delle fattrici durante la fase finale della gestazione. Uno studio ha valutato quale sia l’effetto di due tipi di supplementazione nutrizionale - somministrati durante la tarda gestazione - sulla composizione chimica, il valore energetico e la concentrazione di IgG nel colostro e sulla concentrazione di IgG nel siero del sangue degli agnelli.
Lo studio
Sono state utilizzate 36 pecore Merino Precoz gravide, portatrici di feti singoli. Gli animali venivano tenuti al pascolo sui prati annuali mediterranei. Dal giorno ~90 di gravidanza, gli animali sono stati suddivisi in tre gruppi: il primo con supplementazione giornaliera con chicchi di avena, il secondo con chicchi di lupino, il gruppo di controllo, infine, senza supplementazione. Immediatamente dopo il parto, è stato prelevato il colostro da ogni pecora mentre, 24 ore dopo la nascita, è stato prelevato dagli agnelli un campione di sangue. Il valore energetico del colostro è stato valutato calorimetricamente. Le concentrazioni di IgG sono state misurate mediante semplice immunodiffusione radiale. I dati sono stati analizzati mediante analisi della varianza.
Risultati
Il contenuto di colostro di solidi proteici e non grassi era più alto nel gruppo integrato con chicchi di avena rispetto al gruppo integrato con lupini e al gruppo di controllo. Al contrario, il colostro delle pecore integrate con grani di lupino aveva la più alta concentrazione di grasso. L'integrazione con chicchi di avena ha portato a concentrazioni più elevate di IgG, sia nel colostro delle pecore che nel siero del sangue degli agnelli. Le pecore che hanno dato alla luce agnelli maschi avevano concentrazioni significativamente più elevate di IgG nel loro colostro rispetto alle pecore che hanno dato alla luce femmine. La concentrazione colostrale di IgG correlava positivamente con la concentrazione sierica di IgG degli agnelli. Da queste evidenze si può concludere che la qualità del colostro e lo stato immunologico degli agnelli appena nati possono essere migliorati mediante l'integrazione con chicchi di avena.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022