Animali da Reddito
25 Gennaio 2022 Una ricerca dello Spallanzani per appurare se vi sia un rapporto diretto tra la procedura di congelamento dello sperma e la prevalenza di maschi segnalata dagli allevatori
La procedura di congelamento dello sperma può influire sulla sopravvivenza degli spermatozoi portatori del cromosoma X o Y, condizionando quindi il rapporto sessuale primario di 1:1? Questo l’oggetto della ricerca condotta da un team dello Spallanzani per 4 anni su 98 tori frisoni Holstein utilizzati nell'IA. Lo sperma commerciale degli stessi tori è stato analizzato immediatamente dopo lo scongelamento e dopo il nuoto utilizzando una reazione a catena della polimerasi in tempo reale.
Gli step della ricerca
I dati sul parto relativi ai singoli tori non hanno rivelato alcuna deviazione significativa tra i sessi dall'1:1 teorico per nessuno dei tori, essendo i valori medi dei vitelli maschi e femmine nati rispettivamente 52,1 ± 2,80% e 47,9 ± 2,71%. Successivamente, gli eventi di parto dei tori sono stati classificati e analizzati secondo quattro classi di anni: 2009 (n = 13.261), 2010 (n = 21.551), 2011 (n = 24.218) e 2012 (n = 41.726) e le stagioni classificate come inverno, primavera, estate e autunno. E’ a questo punto, ovvero aggregando i dati per anno, che la differenza tra i due sessi è risultata significativa (P <0,005) a favore del genere maschile (mentre non è stata evidenziata alcuna influenza della stagione). Per questo aspetto, dunque, i risultati sono coerenti con l'osservazione degli allevatori che spesso riportano un rapporto tra i sessi distorto dei vitelli nati con AI a favore del genere maschile. Tuttavia, le analisi effettuate sugli spermatozoi dei tori coinvolti nello studio non hanno evidenziato alcuna differenza nel rapporto sessuale primario rispetto al teorico 1:1.
Conclusioni
Da queste evidenze, lo studio conclude ipotizzando che la differenza tra i sessi osservata dopo l'IA sia più probabilmente dovuta agli eventi che si verificano dopo la fecondazione, che possono comprendere una funzione alterata dello spermatozoo X o Y con conseguenze su sviluppo dell'embrione o influenza materna.
https://doi.org/10.1016/j.theriogenology.2014.09.014
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022