Login con

Animali da Reddito

25 Gennaio 2022

Congelamento dello sperma e sue influenze sul sesso dei capi d’allevamento

Una ricerca dello Spallanzani per appurare se vi sia un rapporto diretto tra la procedura di congelamento dello sperma e la prevalenza di maschi segnalata dagli allevatori


La procedura di congelamento dello sperma può influire sulla sopravvivenza degli spermatozoi portatori del cromosoma X o Y, condizionando quindi il rapporto sessuale primario di 1:1? Questo l’oggetto della ricerca condotta da un team dello Spallanzani per 4 anni su 98 tori frisoni Holstein utilizzati nell'IA. Lo sperma commerciale degli stessi tori è stato analizzato immediatamente dopo lo scongelamento e dopo il nuoto utilizzando una reazione a catena della polimerasi in tempo reale.

Gli step della ricerca

I dati sul parto relativi ai singoli tori non hanno rivelato alcuna deviazione significativa tra i sessi dall'1:1 teorico per nessuno dei tori, essendo i valori medi dei vitelli maschi e femmine nati rispettivamente 52,1 ± 2,80% e 47,9 ± 2,71%. Successivamente, gli eventi di parto dei tori sono stati classificati e analizzati secondo quattro classi di anni: 2009 (n = 13.261), 2010 (n = 21.551), 2011 (n = 24.218) e 2012 (n = 41.726) e le stagioni classificate come inverno, primavera, estate e autunno. E’ a questo punto, ovvero aggregando i dati per anno, che la differenza tra i due sessi è risultata significativa (P <0,005) a favore del genere maschile (mentre non è stata evidenziata alcuna influenza della stagione). Per questo aspetto, dunque, i risultati sono coerenti con l'osservazione degli allevatori che spesso riportano un rapporto tra i sessi distorto dei vitelli nati con AI a favore del genere maschile.  Tuttavia, le analisi effettuate sugli spermatozoi dei tori coinvolti nello studio non hanno evidenziato alcuna differenza nel rapporto sessuale primario rispetto al teorico 1:1.

Conclusioni

Da queste evidenze, lo studio conclude ipotizzando che la differenza tra i sessi osservata dopo l'IA sia più probabilmente dovuta agli eventi che si verificano dopo la fecondazione, che possono comprendere una funzione alterata dello spermatozoo X o Y con conseguenze su sviluppo dell'embrione o influenza materna.

https://doi.org/10.1016/j.theriogenology.2014.09.014

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top