Login con

Cani

10 Agosto 2022

Vera cisti pancreatica canina. Il case report

Diagnosi, trattamento ed esito di una vera cisti pancreatica canina ritenuta di natura congenita. 


Vera cisti pancreatica canina. Il case report

La vera cisti pancreatica congenita è una condizione rara e raramente segnalata sia nella letteratura veterinaria che umana. Un articolo relativamente recente all'interno della letteratura umana ha identificato solo 25 casi segnalati di cisti pancreatica congenita, solo 4 casi segnalati sono stati identificati nella letteratura veterinaria ed esclusivamente nei gatti. Ad oggi non è stato documentato alcun caso di una vera cisti congenita che colpisca un paziente canino. Qui introduciamo un case report che ha l’obiettivo di documentare i risultati clinici, le indagini diagnostiche, il trattamento chirurgico, la diagnosi istopatologica e l'esito a lungo termine di un cane in cui è stata riscontrata una vera cisti pancreatica. Presentazione del caso Un incrocio di cane femmina intero di cinque mesi del peso di 14,6 kg è stato presentato per ulteriori indagini sull'insorgenza di dolore addominale, apparente debolezza bilaterale degli arti pelvici, riluttanza a camminare, vomito e diarrea intermittenti da circa 6 settimane. Un esame ecografico addominale eseguito dal veterinario di base del cane ha identificato una grande struttura intra-addominale di origine poco chiara. Un esame tomografico computerizzato ha identificato una grande struttura ovoidale di 156 mm di lunghezza, 95 mm di altezza e 89 mm di larghezza e apparentemente originata dal lobo sinistro del pancreas.  È stata eseguita una celiotomia esplorativa ed è stata eseguita una pancreatectomia parziale per consentire la completa rimozione della struttura cistica. L'analisi istopatologica di sezioni della parete della grande cisti piena di liquido ha identificato una spessa parete fibromuscolare rivestita da un epitelio colonnare iperplastico con nuclei basali rotondi o ovoidali caratterizzati da sottili punteggiature di cromatina e abbondante mucina apicale e superficiale, compatibile con una vera cisti pancreatica congenita. Un follow-up di lungo termine della durata di ventinove mesi non ha identificato segni clinici di recidiva. Conclusione Saranno necessarie ulteriori indagini e rapporti sui casi per valutare la pertinenza e la comunanza di questi risultati. Tuttavia, l'asportazione chirurgica completa della cisti è stata considerata curativa per questo singolo caso e il follow-up a lungo termine non ha prodotto recidive di segni clinici, nessuna ricrescita della cisti e nessun effetto clinico avverso della pancreatectomia parziale in un paziente giovane.

Healy, DM, Cassidy, JP & Martin, SA A true congenital pancreatic cyst in a dog. BMC Vet Res 18, 304 (2022). 

https://doi.org/10.1186/s12917-022-03215-6

TAG: PANCREAS, VERA CISTI PANCREATICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top