Alert sanitari
21 Gennaio 2022 Uno studio condotto da un team di ricercatori universitari dell’Iowa ipotizza che la morte cellulare programmata nei suini, possa rivelarsi un meccanismo di protezione dall’infezione da Sars-Cov2
L’attuale evidenza scientifica conduce alla constatazione che i maiali sono relativamente meno suscettibili o più resistenti alla SARS-CoV-2 rispetto agli esseri umani e ad alcune altre specie animali (come il visone o il cervo, per esempio). Tuttavia, ad oggi gli studi relativi ai fattori responsabili della mancanza di suscettibilità al virus o di replicazione del virus nei suini sono quasi inesistenti. In questo scenario si colloca la recente ricerca di un team di ricercatori dell’University dell’Iowa. L’esito della ricerca in vitro è giunto alla conclusione che possa essere l’apoptosi cellulare suina la risposta a questa minore suscettibilità all’infezione.
Metodologia dello studio
Utilizzando cellule epiteliali respiratorie umane primarie (HREC) e suine (PREC), oggetto di studio sono state: la suscettibilità cellulare specie-specifica, l'infettività dose-dipendente del virus e la cinetica dell'infezione.
Le evidenze
Nonostante una maggiore espressione di ACE2 negli HREC rispetto ai PREC, SARS-CoV-2 ha infettato e replicato sia nei PREC che negli HREC in modo dose-dipendente. L'effetto citopatico era particolarmente più evidente nei PREC rispetto agli HREC, mostrando i segni morfologici caratteristici dell'apoptosi. Ulteriori analisi hanno confermato un meccanismo apoptotico precoce e potenziato guidato dall'attivazione della caspasi 3/7, limitando la propagazione di SARS-CoV-2 nei PREC rispetto agli HREC.
Conclusioni
I risultati dello studio, quindi, mettono in evidenza un possibile meccanismo di resistenza dei suini all'infezione da SARS-CoV-2 e potrebbero avere un valore terapeutico per il trattamento di COVID-19.
https://doi.org/10.1038/s41420-021-00781-w
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
In Alto Adige sono stati riscontrati casi positivi di malattia della lingua blu nei vitelli sul Renon: 3 positivi su 10 animali testati. L’assessore Walcher: “Agire con calma e determinazione,...
A cura di Redazione Vet33
10/10/2025
Da Oristano la richiesta di una campagna regionale per informare e proteggere la popolazione
A cura di Redazione Vet33
10/10/2025
Il Consiglio comunale di Perugia approva l’atto proposto dai consiglieri Phellas e Cenci: un tavolo tecnico con Asl, medici veterinari e università per tutelare gatti e proprietari e promuovere...
A cura di Redazione Vet33
10/10/2025
Clima, uso del suolo e pressione umana sulla natura aumentano il rischio di nuove epidemie: secondo il Joint Research Centre, oltre il 9% della superficie terrestre è ad alto rischio di malattie...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022