Login con

Alert sanitari

21 Gennaio 2022

Sars-CoV-2, l’apoptosi cellulare nei suini può ridurre l’infezione?

Uno studio condotto da un team di ricercatori universitari dell’Iowa ipotizza che la morte cellulare programmata nei suini, possa rivelarsi un meccanismo di protezione dall’infezione da Sars-Cov2


Sars-CoV-2, l’apoptosi cellulare nei suini può ridurre l’infezione?

L’attuale evidenza scientifica conduce alla constatazione che i maiali sono relativamente meno suscettibili o più resistenti alla SARS-CoV-2 rispetto agli esseri umani e ad alcune altre specie animali (come il visone o il cervo, per esempio). Tuttavia, ad oggi gli studi relativi ai fattori responsabili della mancanza di suscettibilità al virus o di replicazione del virus nei suini sono quasi inesistenti. In questo scenario si colloca la recente ricerca di un team di ricercatori dell’University dell’Iowa. L’esito della ricerca in vitro è giunto alla conclusione che possa essere l’apoptosi cellulare suina la risposta a questa minore suscettibilità all’infezione.  

Metodologia dello studio  

Utilizzando cellule epiteliali respiratorie umane primarie (HREC) e suine (PREC), oggetto di studio sono state: la suscettibilità cellulare specie-specifica, l'infettività dose-dipendente del virus e la cinetica dell'infezione. 

Le evidenze

Nonostante una maggiore espressione di ACE2 negli HREC rispetto ai PREC, SARS-CoV-2 ha infettato e replicato sia nei PREC che negli HREC in modo dose-dipendente. L'effetto citopatico era particolarmente più evidente nei PREC rispetto agli HREC, mostrando i segni morfologici caratteristici dell'apoptosi.  Ulteriori analisi hanno confermato un meccanismo apoptotico precoce e potenziato guidato dall'attivazione della caspasi 3/7, limitando la propagazione di SARS-CoV-2 nei PREC rispetto agli HREC.   

Conclusioni

I risultati dello studio, quindi, mettono in evidenza un possibile meccanismo di resistenza dei suini all'infezione da SARS-CoV-2 e potrebbero avere un valore terapeutico per il trattamento di COVID-19.

https://doi.org/10.1038/s41420-021-00781-w


TAG: CORONAVIRUS, SARS-COV-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Nel triennio 2025-2027 i medici veterinari scendono da 615 a 500 unità. Il nuovo accordo Governo-Regioni rivede al ribasso l’offerta formativa per la professione. Il fabbisogno complessivo passa...

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Via libera del Comitato per i medicinali veterinari al nuovo anticorpo monoclonale contro il dolore felino. Aggiornati anche vaccini, antiparassitari e linee guida europee

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari 

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top