Login con

Cani

30 Giugno 2022

Ciclosporina modificata, validità terapeutica in cani con PF

Gli esiti di uno studio statunitense hanno evidenziato come la ciclosporina modificata, in combinazione con glucocorticoidi, abbia portato alla remissione completa di 9 cani su 11 affetti da pemfigo foliaceo (PF).


Ciclosporina modificata, validità terapeutica in cani con PF

Il pemfigo foliaceo (PF) è una delle malattie autoimmuni cutanee canine più comuni associate a una produzione di autoanticorpi patogeni che colpiscono prevalentemente le proteine ​​di adesione epidermica desmocollina-1 (Dsc-1) e desmogleina-1 (Dsg-1). I glucocorticoidi (GC) sono considerati il ​​cardine della terapia per la FP canina, tuttavia una remissione completa entro i primi tre mesi di trattamento è stata evidenziata solo nel 15% dei pazienti. Inoltre, non sono rari effetti collaterali anche gravi.  Alla luce di ciò, per favorire una remissione precoce e un controllo della malattia, viene evidenziato il ricorso ad adiuvanti risparmiatori di steroidi come l’azatioprina, o la ciclosporina, per esempio.

Un recente studio retrospettivo realizzato dal College of Veterinary Medicine, dell’University of Georgia, si è riproposto di ampliare le conoscenze relative alla validità terapeutica della ciclosporina orale modificata e della terapia combinata con GC.

Le cartelle cliniche valutate coprivano un arco temporale compreso tra il 2015 e il 2020 ed erano relative agli esiti terapeutici di 11 cani con PF, trattati con ciclosporina orale modificata e GC. Questi gli esiti: nove cani (9/11) hanno ottenuto la remissione completa (CR); cinque cani hanno ricevuto ciclosporina a una dose media di 6,2 mg/kg/die; e quattro cani hanno ricevuto una combinazione di ciclosporina e ketoconazolo a una dose media rispettivamente di 3 mg/kg/die. Due cani (2/11) hanno mostrato solo il 25% o una scarsa risposta, con lo sviluppo di nuove lesioni PF durante il trattamento. La durata media della terapia con ciclosporina per nove cani per raggiungere la CR è stata di 65 giorni (mediana 57 giorni, range 24-119 giorni). La lenta riduzione dei GC orali mentre si continuava la ciclosporina alla stessa dose e frequenza in nove cani con CR ha portato alla recidiva di lesioni PF in quattro cani, mentre, in cinque cani, i glucocorticoidi orali sono stati sospesi senza una riacutizzazione di PF. 

In conclusione: durante la fase di induzione dello studio, la ciclosporina orale modificata, combinata con GC, ha raggiunto la remissione completa in 9 cani su 11 con PF.

A Retrospective Evaluation of the Steroid-Sparing Effect of Oral Modified Ciclosporin for Treatment of Canine Pemphigus Foliaceus by Eric Chong, Michaela Austel e Frane Banovic  https://doi.org/10.3390/vetsci9040153

TAG: CICLOSPORINA, PEMFIGO FOLIACEO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top