Login con

Equidi

17 Maggio 2022

Ileo post - operatorio nel cavallo e masticazione fittizia

Il trattamento chirurgico delle coliche può portare a sviluppare un ileo paralitico post- operatorio. Allo studio la possibilità di adottare il metodo della masticazione fittizia, per ridurre la quantità di tempo tra l'intervento chirurgico e il primo movimento intestinale.


Ileo post - operatorio nel cavallo e masticazione fittizia

Il superamento di un intervento chirurgico per colica non significa automaticamente che il cavallo sia fuori pericolo. Va valutata e tenuta sotto osservazione, infatti, anche la fase successiva all’operazione, in quanto è possibile che l’animale sviluppi un ileo post- operatorio. In altri termini c’è il rischio che nel paziente equino cessino le normali contrazioni propulsive del tratto intestinale, con la conseguenza che possa intervenire nell’animale ulteriore sofferenza gastrointestinale. Traendo spunto dalla medicina umana, spesso alle prese con casi di ileo post- operatorio, alcuni ricercatori stanno sperimentando il ricorso alla masticazione fittizia come strumento per riattivare la motilità del tratto intestinale soggetto a sofferenza.  

Per valutare se realmente la masticazione simulata potesse promuovere la motilità gastrointestinale nei cavalli, è stato effettuato un test su un panel di sei animali, tenuti lontani dal mangime per 24 ore e lentamente alimentati con una tipica dieta post - chirurgica. I cavalli sono stati collocati in due diversi gruppi: nel gruppo di trattamento, nella bocca del cavallo è stato posto, ogni 6 ore, per 15 minuti un morso aromatizzato alla mela; niente, invece, nel gruppo di controllo. Si è successivamente passati a valutare, ogni 12 ore e dopo 5 minuti dal posizionamento del morso, le contrazioni duodenali e i barborigmi. Infine, si è anche valutato il transito gastroduodenale (GI TTT), ricorrendo a 200 perline colorate somministrate tramite sondino gastrico e poi recuperate dal letame, in percentuale variabile dal 50 all’80%. L’evidenza principale emersa è che la masticazione simulata ha ridotto i tempi di transito duodenale, rivelandosi quindi una potenziale aiuto nella prevenzione dell’ileo post-operatorio.

The effects of bit chewing on borborygmi, duodenal motility, and gastrointestinal transit time in clinically normal horses Molly E Patton, Britta S Leise, Rose E Baker, Frank M Andrews  DOI: 10.1111/vsu.13745

TAG: CAVALLI, CHIRURGIA, ILEO PARALITICO, ILEO POST-OPERATORIO, MASTICAZIONE DEL MORSO, MASTICAZIONE FITTIZIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top