Login con

alert sanitari

05 Maggio 2022

Coronavirus, dal cane all’uomo. Così cambia l’infezione

Identificato un cambiamento nel coronavirus canino che potrebbe fornire indizi su come i virus si trasmettono all'uomo dagli animali.


Coronavirus, dal cane all’uomo. Così cambia l’infezione

La scoperta di un coronavirus canino (CCoV) in due campioni umani indipendenti provenienti dalla Malesia (respiratorio, raccolto nel 2017–2018; CCoV-HuPn-2018) e da Haiti (urina, raccolto nel 2017) ha portato i ricercatori della Cornell a condurre analisi evolutive dettagliate del gene spike e a indentificare un pattern, secondo il quale il virus che nell’ospite canino infetta sia l'intestino che le vie respiratorie, passando invece nell’uomo attacca solo il sistema respiratorio. Un cambio di tropismo, dunque, che potrebbe gettare nuova luce sulle evoluzioni del virus. "Questo studio identifica alcuni dei meccanismi molecolari alla base di un passaggio dell'ospite dal coronavirus del cane a un nuovo ospite umano, che potrebbe anche essere importante nella circolazione di un nuovo coronavirus umano di cui in precedenza non sapevamo", ha infatti dichiarato affermato Michael Stanhope , professore della salute pubblica e dell'ecosistema nel College of Veterinary Medicine. 

Recent Zoonotic Spillover and Tropism Shift of a Canine Coronavirus Is Associated with Relaxed Selection and Putative Loss of Function in NTD Subdomain of Spike Protein- Jordan D. Zehr, Sergei L. Kosakovsky Pond, Darren P. Martin, Kristina Ceres, Gary R. Whittaker, Jean K. Millet, Laura B. Goodman, Michael J. Stanhope - https://doi.org/10.3390/v14050853

TAG: CORONAVIRUS, SPIKE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Mangimi alla riscossa: per avicoltura, suini e bovini il 2021 ha fatto registrare performance importanti. Bene anche il pet food. Arrancano un po’ le...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top