Login con

Cani

29 Aprile 2022

Cardiomiopatia dilatativa canina e dieta

Uno studio ha messo in relazione le variazioni metaboliche innescate da una dieta ricca di legumi con l’insorgenza di miocardiopatia dilatativa in cani sani.


Cardiomiopatia dilatativa canina e dieta

Gli ultimi anni hanno mostrato una tendenza crescente nell'uso di ingredienti per mangimi meno tradizionali negli alimenti per animali domestici. Tuttavia, questi possono modificare la biodisponibilità o il metabolismo dei nutrienti e di altri componenti dietetici, portando potenzialmente a problemi di salute. Un possibile esempio attuale è la cardiomiopatia dilatativa (DCM) canina a seguito di un'assunzione prolungata per mesi o anni di diete prive di cereali e ricche di legumi. Un recente studio si è occupato di portare avanti una valutazione in merito. A tal fine, è stato avviato un test longitudinale su cani Labrador retriever per la durata di 30 giorni, con l'obiettivo di capire se le diete meno convenzionali con un'elevata inclusione di legumi (60% in totale) portano a cambiamenti nell'ematologia di routine, nella biochimica clinica e nel sangue intero, taurina plasmatica e urinaria, quest'ultima considerata un'indicazione più accurata dello stato della taurina rispetto alle concentrazioni ematiche. In seconda battuta, si è proceduto a confrontare i risultati con quelli dei cani con DCM nella loro diagnosi. Dal test è emerso che le diete di prova prive di cereali e ricche di legumi hanno causato una riduzione dei globuli rossi e iperfosfatemia, risultati indicati anche nei cani con sospetta DCM. Sono stati inoltre indicati cambiamenti nel metabolismo della taurina. Questi i dati iniziali, su cui potranno essere generate ipotesi per studi futuri.

Bakke, A.M., Wood, J., Salt, C. et al. Responses in randomised groups of healthy, adult Labrador retrievers fed grain-free diets with high legume inclusion for 30 days display commonalities with dogs with suspected dilated cardiomyopathy. BMC Vet Res 18, 157 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03264-x

TAG: CARDIOMIOPATIA, NUTRIZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top