Animali da Compagnia
27 Aprile 2022 Avvelenamento da cannabis: a seguito dell’uso legalizzato della marijuana, sono sempre più numerosi i casi di intossicazione registrati dai veterinari tra gli animali d’affezione in Canada e negli States.
L’allarme arriva dall’America: Canada e Stati Uniti, in particolare. Secondo le segnalazioni sempre più numerose da parte dei veterinari, infatti, pare che la legalizzazione della cannabis abbia innescato anche un processo parallelo. Ovvero quello di casi di avvelenamento (accidentale?) negli animali d’affezione. Vittime specialmente i cani, ma l’intossicazione non ha risparmiato pure gatti, furetti, cavalli e cacatua. Ecco quanto emerge da una recente ricerca realizzata nel 2021 tramite un sondaggio rivolto a 251 veterinari. I segni clinici di tossicosi da cannabis segnalati più frequentemente – sottolinea la ricerca - sono stati: incontinenza urinaria (n = 195), disorientamento (n = 182), atassia (n = 178), letargia (n = 150), iperestesia (n = 134) e bradicardia (n = 112). La causa più comune della tossicosi (n = 116) risiede negli edibili, e la via di esposizione più frequente è stata l'ingestione (n = 135), mentre il motivo più citato era l'ingestione incustodita (n = 135). La tossicosi da cannabis è stata per lo più diagnosticata utilizzando segni clinici di supporto (n = 229), il trattamento più comune è stato il monitoraggio ambulatoriale (n = 182) e gli animali domestici sono stati più spesso trattati in regime ambulatoriale (n = 103). Fortunatamente, evidenzia la ricerca, la maggior parte dei casi era benigna e agli animali coinvolti è stato sufficiente un trattamento ambulatoriale. Il fatto, dunque, che la maggior parte degli animali domestici che ha sperimentato la tossicosi da cannabis si sia completamente ripresa, suggerisce che di norma la tossicosi da cannabis non provoca effetti negativi a lungo termine. Tuttavia, la questione non si esaurisce così facilmente. La rilevazione di alcuni decessi, in associazione con la tossicosi da cannabis (sedici, per l’esattezza), merita infatti un approfondimento e la necessità di studi rigorosi.
Amissah RQ, Vogt NA, Chen C, Urban K, Khokhar J (2022) Prevalence and characteristics of cannabis-induced toxicoses in pets: Results from a survey of veterinarians in North America. PLoS ONE 17(4): e0261909. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0261909
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/10/2025
La Peste Suina Africana continua a muoversi verso sud. Il Commissario Straordinario Giovanni Filippini ha firmato un’ordinanza che introduce misure stringenti e nuove zone di restrizione in Toscana
A cura di Redazione Vet33
14/10/2025
Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale
A cura di Redazione Vet33
14/10/2025
Secondo Orlando Paciello, Vicepresidente Fnovi, mancano definizioni normative, registri e incentivi economici: “Serve un cambio di passo e un approccio One Health anche per gli animali”
A cura di Redazione Vet33
14/10/2025
Durante la riunione del Cvmp dell’Ema, sono stati approvati due nuovi prodotti: un anticorpo monoclonale contro il dolore da osteoartrite nei cani e un vaccino contro l’influenza aviaria....
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022