Login con

Parassitosi

06 Marzo 2025

Ancylostoma e Uncinaria: i vermi uncinati che infettano i cuccioli. Rischi e prevenzione

Scopri che cosa sono i vermi uncinati, come colpiscono i cani, i gatti e l’uomo, e quali misure adottare per prevenirli


Ancylostoma e Uncinaria: i vermi uncinati che infettano i cuccioli. Rischi e prevenzione

Ancylostoma e Uncinaria, noti come vermi uncinati, rappresentano un rischio significativo per i cuccioli di cani e gatti, specialmente in ambienti con scarsa igiene e sovraffollamento. Questi parassiti intestinali ematofagi non solo compromettono la salute degli animali, ma possono anche infettare l’uomo, rendendo essenziali adeguate misure di prevenzione e controllo.

Che cosa sono? Perché colpiscono principalmente i cuccioli? Che conseguenze possono avere sulla salute dell’uomo e quali misure di controllo adottare? Ce lo spiegano Enrique Barreneche Martínez e Rodrigo De Vivar González nel volume Manuale di Parassitologia per Tecnici Veterinari
 

Tassonomia

Regno: Animalia
Sottoregno: Metazoi
Tipo (phylum): Nematoda
Classe: Secernentea
Ordine: Strongylida
Famiglia: Ancylostomatidae
Genere: Ancylostoma, Uncinaria

Le specie più comuni nei cani e nei gatti

Genere Ancylostoma:
● Gatti: Ancylostoma tubaeforme.
● Cani e gatti: Ancylostoma caninum, Ancylostoma braziliense.

Genere Uncinaria:
● Cani e gatti (raro): Uncinaria stenocephala.

Si tratta di vermi ematofagi che colpiscono l’intestino tenue dell’ospite definitivo. Gli ancilostomidi (genere Ancylostoma) vivono in climi tropicali e temperati, mentre il genere Uncinaria vive in climi temperati e freddi. I primi sono molto sensibili al freddo, al clima secco e alla luce solare diretta. Colpiscono maggiormente i cuccioli, mentre la resistenza si sviluppa con l’età. Sono parassitosi comuni negli allevamenti con scarsa igiene e sovraffollamento. Gli ancilostomidi sono più patogeni dell’Uncinaria

Le vie di trasmissione sono quattro:
● orale: per ingestione di larve L3 infettive;
● percutanea: penetrazione della L3 attraverso la cute, passando per le aree addominali e interdigitali;
● galattogena: la L3 riattivata viene escreta nel latte e colpisce i cuccioli nelle prime 3 settimane di vita;
● transplacentare: anche per riattivazione della L3 incapsulata, causando infestazioni acute in cuccioli molto giovani.

Ancylostoma e Uncinaria

Diagnosi

L’anemia è la principale conseguenza dell’infestazione, non compensata nei cuccioli di poche settimane di età, ma compensata negli adulti. I sintomi derivanti dalle infestazioni di Ancylostoma sono più gravi di quelli di Uncinaria.
Nei casi cronici si verificano perdita di peso e il mantello si opacizza. Si possono inoltre notare lesioni ulcerose con eritema ed eczema sia sull’addome che negli spazi interdigitali, rientrando nelle infestazioni percutanee. Nei gatti, A. tubaeforme causa un decorso cronico della malattia, con anemia moderata e perdita di peso.
La diagnosi definitiva si effettua in laboratorio, attraverso l’individuazione delle uova mediante analisi coprologica. Le uova dei due generi sono molto simili, anche se quelle di Uncinaria sono un po’ più grandi.

Rischio per la salute

Il rischio è più elevato nei canili, nei gattili, negli allevamenti e, in generale, quando ci sono comunità sottoposte a un controllo igienico e sanitario insufficiente. Sono più frequenti nei pazienti immunodepressi, giovani e con un parassitismo più intenso.
Nell’uomo è descritta una larva migrante cutanea che entra per via percutanea, causando un’eruzione eritematosa e molto pruriginosa. Si tratta di una lesione che si sposta con la larva. Se la larva entra per via orale, si sviluppa una gastroenterite eosinofila. Nel caso dell’Uncinaria, non sono stati descritti parassiti adulti nell’uomo, ma solo larve migranti.

Misure di controllo

Tra le misure indicate: un uso regolare di antiparassitari interni efficaci; eseguire regolarmente l’analisi delle feci; adeguate misure igieniche, pulizia dei pavimenti per ridurre l’esposizione alle larve infettive.

Se vuoi approfondire l’argomento, scopri il volume Manuale di Parassitologia per Tecnici Veterinari (Edizioni Edra) di Enrique Barreneche Martínez e Rodrigo De Vivar González.

A cura di Grazia Lapaglia

CITATI: ENRIQUE BARRENECHE MARTíNEZ, RODRIGO DE VIVAR GONZáLEZ
TAG: ANCYLOSTOMA, PARASSITI INTESTINALI, PARASSITOLOGIA, UNCINARIA, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/10/2025

Alla Camera dei Deputati, l’Università di Roma Tor Vergata ha presentato la rete formativa e la nuova metodologia didattica del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, unico nel Lazio. Un modello...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

La Regione Sicilia investe 5 milioni di euro nei fondi FESR per la costruzione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Palermo, con Pronto Soccorso aperto al pubblico 24 ore su 24 e...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Una donna e i suoi due figli rinviati a giudizio per l’aggressione a un veterinario leccese, accusato di cure sbagliate al loro cane. Il Gip respinge la richiesta di archiviazione e dispone...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Un’iniziativa sperimentale dello studio Fazio e dell’associazione Pachamama introduce gli interventi assistiti con cani per ridurre ansia e paura nei piccoli pazienti fino a 14 anni

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top