Login con

equidi

07 Marzo 2022

Virus Hendra, allerta sul rischio spillover

Dall’Università di Sidney un alert: potenziare la biosorveglianza contro i salti di specie e le possibili zoonosi da volpi volanti, in ottica sempre più One-Health. Il caso del virus Hendra su un castrone arabo


E’ stata identificata e isolata una nuova variante del virus Hendra (HeV) a Newcastle nel New South Wells centrale. La scoperta è avvenuta dopo sette anni di studi che hanno alla fine messo in correlazione questa vicenda con un ‘cold case’ del 2015. Ovvero il caso di un cavallo nel Queensland, morto senza che i test di routine avessero allora individuato  la variante. L’esito dello studio condotto dall’Università di Sidney, alla luce delle evidenze emerse, sottolinea l’importanza di aggiornare le pratiche di sorveglianza e biosicurezza, evidenziandone l’efficacia nell’individuazione di rischio di spillover.

Procediamo con ordine, ricapitolando l’iter della vicenda negli anni.

Tutto ha inizio nel 2015, nel Queensland sud-orientale, con la richiesta di assistenza per un castrone arabo di 12 anni. L’animale presentava segni di una grave malattia compatibile con l'infezione da HeV e caratterizzata da un esordio acuto con progressione celere nell’arco di 24 ore. I sintomi più eclatanti: comportamento depresso, cambiamento da rosso a viola scuro delle mucose gengivali con linea periapicale più scura e tempo di riempimento capillare prolungato, tachicardia (frequenza cardiaca 75 battiti/min), tachipnea (60 respiri/min), normale temperatura rettale (38,0°C), fascicolazioni muscolari, pressione della testa e collasso. L'infezione da variante di HeV venne sospettata immediatamente a causa della vicinanza di un posatoio di volpi volanti, ma allora i test di screening erano progettati solo per le varianti già note, quindi non si giunse a runa conclusione certa. Quindi i campioni furono congelati. E’ stato solo nel 2021 che un approfondimento delle indagini, tramite incrocio dei dati, ha evidenziato la correlazione tra le due infezioni e il ruolo delle volpi volanti grigie come vettori dello spillover. In termini scientifici si tratta di un passo importante in quanto dimostra la validità di un’interpretazione sistematica delle osservazioni cliniche e di quelle effettuate sul campo dai veterinari nel rispetto dei protocolli di biosicurezza esistenti. Un simile approccio, infatti, potrebbe consentire di determinare la cinetica dell'infezione, la sua patogenicità, le associazioni serbatoio-specie, la coevoluzione virale-ospite e le dinamiche di spillover non solo in questo caso specifico ma anche per altri virus. Sempre nell’ottica one-health di una protezione della salute umana e animale.  

Annand EJ, Horsburgh BA, Xu K, Reid PA, Poole B, de Kantzow MC, et al. Novel Hendra Virus Variant Detected by Sentinel Surveillance of Horses in Australia. Emerg Infect Dis. 2022;28(3):693-704. https://doi.org/10.3201/eid2803.211245

TAG: CAVALLI, SPILLOVER, UNIVERSITà DI SIDNEY, VIRUS HENDRA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Creare consapevolezza sul tema della prevenzione antiparassitaria: questo l’obiettivo di Boehringer Ingelheim Animal Health e del suo nuovo portale Accademia ...

A cura di Frontline

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top