Cani
02 Marzo 2022 La rottura del legamento crociato (CCLR) è una delle cause più comuni di zoppia degli arti pelvici nei cani. Tra le cause di rischio può essere annoverata l’agility?
Quello della rottura del legamento crociato (CCLR) nei cani, con conseguente zoppia, è un problema ampiamente diffuso. Un esempio eclatante viene dagli States dove pare che l’incidenza del CCLR sia più che raddoppiata tra il 1964 e il 2003, a fronte di una spesa medica/chirurgica annua superiore al miliardo di dollari. I fattori di rischio principali sono età, sesso, razza e peso corporeo mentre poche certezze sono maturate a proposito del rischio insito nella pratica dell’agility. Per ottenere un quadro quanto più aggiornato ed esaustivo, un team americano esperto in medicina sportiva ha condotto uno studio ad hoc, con l’obiettivo di verificare se e in che misura la competizione sportiva possa essere correlata alla rottura del legamento crociato. Lo studio ha confermato che peso corporeo e stato di sterilizzazione/castrazione sono fattori di rischio per CCLR nei cani (tra gli esemplari più colpiti si sono registrate infatti femmine giovani di taglia grande e sterilizzate). Quanto alla pratica dell’attività fisica è emerso che nei cani che si impegnano in esercizi regolari, che competono più frequentemente, anche a livelli alti ein luoghi atleticamente più impegnativi, il rischio di CCLR è ridotto rispetto a cani il cui allenamento è invece meno strutturato e controllato. Proprio come per l’uomo, dunque, un allenamento sistematico rafforza i legamenti, prevenendo eventuali traumi.
Il campione
Lo studio è stato effettuato sul confronto tra i dati di 260 cani con CCLR e quelli di 1006 cani senza CCLR. Tutti i cani si stavano allenando attivamente o gareggiavano in agility.
Sellon, D.C., Marcellin-Little, D.J. Risk factors for cranial cruciate ligament rupture in dogs participating in canine agility. BMC Vet Res 18, 39 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03146-2
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022