Login con

Animali selvatici

01 Febbraio 2024

Stambecchi alpini, riscaldamento globale mette a rischio la specie

Uno studio condotto da ricercatori delle Università di Ferrara e Sassari mostra che l’aumento delle temperature sta modificando il comportamento degli stambecchi, spingendoli a diventare animali sempre più notturni ed esponendoli a un maggior rischio di predazione

di Redazione Vet33


Stambecchi alpini, riscaldamento globale mette a rischio la specie

Secondo una ricerca condotta dalle Università di Ferrara e Sassari, il riscaldamento globale metterebbe a rischio gli stambecchi alpini (Capra ibex), animali tipicamente diurni che stanno cambiando il proprio comportamento in risposta all’aumento delle temperature. 

Lo studio
Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori delle Università di Ferrara e di Sassari in collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Nazionale Svizzero e pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B, evidenzia che gli esemplari di Capra ibex stanno diventando più notturni in risposta all’aumento delle temperature, anche nelle aree popolate da lupi (Canis lupus), nonostante il rischio di diventarne facili prede.
Il gruppo di ricerca ha analizzato i dati relativi all’attività di 47 stambecchi (17 femmine e 30 maschi) in due aree protette, il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Nazionale Svizzero, entrambe caratterizzate da altitudine, condizioni climatiche e habitat simili ma con una differenza importante: il parco svizzero al momento non vede la presenza del lupo, attivo soprattutto durante le ore notturno.
Le analisi hanno rivelato, in entrambi i parchi, che gli stambecchi aumentano l’attività notturna dopo giornate particolarmente calde e durante le notti più luminose. Ciò avviene sia per i maschi che per le femmine e sia nelle aree senza predatori che in quelle dove sono presenti. Nel complesso, i risultati supportano l’ipotesi che il bisogno di vivere in condizioni termiche appropriate prevale sul rischio di essere predati.

Le conseguenze
Gli adattamenti comportamentali, come la flessibilità del tempo di attività, sono tra le risposte più rapide degli animali ai fattori di stress ambientale. La ricerca scientifica suggerisce che questo spostamento verso l’attività notturna – causato anche da disturbi umani (dallo sviluppo urbano all’agricoltura, fino alla caccia) – si sta verificando in numerose specie di grandi mammiferi e, nel complesso, potrebbe essere una soluzione per mitigare gli effetti del riscaldamento globale.
Tuttavia, si assiste anche a delle conseguenze negative, come dimostra il caso degli stambecchi: quando sono attivi di notte, infatti, i mammiferi adattati diurni possono soffrire di ridotta efficienza di foraggiamento, comportamenti antipredatori indeboliti, capacità di movimento limitata e ridotti tassi di riproduzione e sopravvivenza.
I ricercatori sottolineano che occorre prestare particolare attenzione alle specie strettamente diurne e che sarà necessario incorporare la conoscenza delle dinamiche temporali nella pianificazione delle loro attività di gestione e conservazione.

Brivio Francesca, Apollonio Marco, Anderwald Pia, Filli Flurin, Bassano Bruno, Bertolucci Cristiano and Grignolio Stefano. 2024 Seeking temporal refugia to heat stress: increasing nocturnal activity despite predation risk. Proc. R. Soc. B. 291: 20231587. 20231587.
DOI: https://doi.org/10.1098/rspb.2023.1587 

TAG: FATTORI DI RISCHIO, LUPI, PREDAZIONE, RISCALDAMENTO GLOBALE, STAMBECCHI, TEMPERATURA, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI FERRARA, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SASSARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top