Login con

Animali da Compagnia

26 Giugno 2023

Lesioni cutanee e malattie dentali nei cani: esiste un legame?

Un nuovo studio della Royal (Dick) School of Veterinary Studies ha ipotizzato che in taluni casi le fistole cutanee canine possano essere innescate da malattie odontogene.


Lesioni cutanee e malattie dentali nei cani: esiste un legame?

Dalla lesione cutanea alla malattia dentale: il rapporto di effetto-causa tra le due potrebbe essere più stretto del previsto; ove la prima è da intrepretarsi come manifestazione sintomatica di una patologia odontogena.

Questo l’esito di un recente studio realizzato dalla Royal (Dick) School of Veterinary, che ha esaminato i casi di tre terrier bianchi delle West Highlands, che presentavano una piaga o una crescita sulla pelle vicino all'occhio (fistole cutanee odontogene periorbitali). I white terrier delle West Highland erano di età compresa tra otto, nove e 11 anni ed erano stati inviati alla clinica dopo che i gonfiori facciali non avevano risposto al trattamento antibiotico.  L’indagine ha portato a scoprire che i problemi dentali erano la causa sottostante delle lesioni cutanee.
Nel cane di otto anni, una TAC ha rivelato la perdita ossea e un ascesso della radice del dente, poi risolto con due estrazioni

Nel cane di nove anni - già operato sotto anestesia, senza che il problema fosse risolto - un esame orale e una TAC hanno rivelato problemi dentali. Risolutiva anche in questo caso l’estrazione.   Così come pure per il cane di 11, cui il dente risultato fratturato è stato asportato.

Per tutti gli animali gli interventi estrattivi si sono rivelati privi di conseguenze a lungo termine.

In conclusione, si può dire che questi tre casi evidenziano come i problemi dentali possano manifestarsi esternamente. E come un esame orale approfondito e una radiografia, siano vitali in questi casi e in grado di evidenziare la presenza di qualsiasi problema dentale, salvando potenzialmente gli animali da diagnosi errate e trattamenti inappropriati. Con conseguente risparmio di tempo, stress e denaro per i proprietari. 

TAG: LESIONE CUTANEA, MALATTIA ODONTOGENICA, ROYAL SCHOOL OF VETERINARY STUDIES

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top