Animali da Compagnia
26 Giugno 2023 Un nuovo studio della Royal (Dick) School of Veterinary Studies ha ipotizzato che in taluni casi le fistole cutanee canine possano essere innescate da malattie odontogene.
Dalla lesione cutanea alla malattia dentale: il rapporto di effetto-causa tra le due potrebbe essere più stretto del previsto; ove la prima è da intrepretarsi come manifestazione sintomatica di una patologia odontogena.
Questo l’esito di un recente studio realizzato dalla Royal (Dick) School of Veterinary, che ha esaminato i casi di tre terrier bianchi delle West Highlands, che presentavano una piaga o una crescita sulla pelle vicino all'occhio (fistole cutanee odontogene periorbitali). I white terrier delle West Highland erano di età compresa tra otto, nove e 11 anni ed erano stati inviati alla clinica dopo che i gonfiori facciali non avevano risposto al trattamento antibiotico. L’indagine ha portato a scoprire che i problemi dentali erano la causa sottostante delle lesioni cutanee.
Nel cane di otto anni, una TAC ha rivelato la perdita ossea e un ascesso della radice del dente, poi risolto con due estrazioni
Nel cane di nove anni - già operato sotto anestesia, senza che il problema fosse risolto - un esame orale e una TAC hanno rivelato problemi dentali. Risolutiva anche in questo caso l’estrazione. Così come pure per il cane di 11, cui il dente risultato fratturato è stato asportato.
Per tutti gli animali gli interventi estrattivi si sono rivelati privi di conseguenze a lungo termine.
In conclusione, si può dire che questi tre casi evidenziano come i problemi dentali possano manifestarsi esternamente. E come un esame orale approfondito e una radiografia, siano vitali in questi casi e in grado di evidenziare la presenza di qualsiasi problema dentale, salvando potenzialmente gli animali da diagnosi errate e trattamenti inappropriati. Con conseguente risparmio di tempo, stress e denaro per i proprietari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022