Login con

Animali da Compagnia

08 Febbraio 2022

Bull terrier, 33 casi di anomalie scheletro-dentali

La peculiare angolazione tra la base cranica e il palato duro del bull terrier può portare a problemi scheletrici-dentari


Bull terrier, 33 casi di anomalie scheletro-dentali

Si è condotto uno studio su 33 esemplari di Bull terrier per individuare le patologie più comuni a livello scheletrico-dentale.

Queste le anomalie evidenziate: ipodonzia nel 54,1% (13/24), alterazioni dell'eruzione nel 29,2% (7/24) e anomalie della forma dei denti nel 33,3% (8/24). Tutti i cani presentavano qualche tipo di malocclusione dentale o scheletrica: la neutroclusione era la più comune (66,7% degli animali), seguita da mesioclusione mandibolare (18,8%), asimmetria maxillo-mandibolare (9,4%) e distoclusione mandibolare (6,3%) . Le anomalie dentali rilevate includevano la rotazione dei denti premolari mandibolari e mascellari, lo spostamento distale degli incisivi, lo spostamento linguale dei canini mandibolari e l'assenza di premolari e molari mandibolari.p  = 0,024).  

Caratteristiche del campione

Nello studio sono stati inclusi 33 Bull terrier: 15 erano maschi e 18 femmine; di questi 29 erano integri, mentre i quattro castrati erano tutte femmine. Nessuno degli animali aveva una relazione genetica immediata. L'età media era di 1,1 anni (intervallo: 0,5–2 anni) e il peso medio era di 18,6 kg (intervallo: 14,9–22,8 kg). La documentazione fotografica è stata ottenuta in tutti i casi, i modelli dentali in pietra preparati in 23, la radiografia della bocca completa eseguita in 21 e la CBCT eseguita in cinque cani. 

Conclusioni

Nel gruppo considerato sono state osservate: malocclusioni e anomalie della forma dei denti. Tali evidenze non possono essere generalizzate, ma spingono ad approfondire in che misura tali anomalie caratterizzino la razza.

Fonte:

Martins, MC, Valadares, SA, Gawor, JP et al. Caratteristiche scheletro-dentali in 33 cani bull terrier. BMC Vet Res 18, 65 (2022). 

https://doi.org/10.1186/s12917-022-03164-0



TAG: BULL TERRIER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Dal 16 al 20 agosto, Whitebridge Pet Brands vi aspetta al Pet Fair Asia di Shangai.

A cura di Whitebridge Pet Brands

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top