Login con

Cani

14 Dicembre 2022

Leptospirosi e rischio professionale per i veterinari. Il ruolo del cane

Veicolo di contagio o sentinella ambientale? Due ricerche dell’IZSVe (pubblicate sulla rivista scientifica IJERPH) svelano quale ruolo possa svolgere il cane nel contagio della leptospirosi.


Leptospirosi e rischio professionale per i veterinari. Il ruolo del cane

In presenza di un focolaio di leptospirosi i veterinari sono più esposti al contagio di chi non svolga un’attività professionale?


Per dare una risposta a questo quesito, l’IZSVe ha condotto uno studio – finanziato dal Ministero della Salute – analizzando 221 campioni di siero umani tramite mediante test di microagglutinazione (MAT) per Leptospira. Di questi, 112 provenivano da medici veterinari clinici specializzati in animali d’affezione, mentre 109 erano stati prelevati da soggetti non professionalmente esposti. E ’emerso che nessuno degli individui testati aveva sviluppato anticorpi verso le leptospire circolanti nel nostro territorio e che quindi l’esposizione professionale dei veterinari non era stata un fattore di rischio. Un esito positivo, probabilmente frutto del combinato disposto di due fattori: da una parte, l’adozione di efficaci misure di prevenzione dall’altra una scarsa escrezione di Leptospira nei cani sintomatici, sia per durata di escrezione che per quantità di batteri eliminati. Probabilmente, quindi, il cane è da considerarsi più una sentinella ambientale che un veicolo d’infezione. 

Leptospirosi, rischio focolaio nei canili

Nonostante questi risultati, un altro studio effettuato dall’IZSVe ha evidenziato come i canili possano costituire un potenziale focolaio di contagio, rischioso per la comunità. In questo caso, lo studio ha descritto un focolaio di infezione da Leptospira in un canile italiano nel 2020, sia con cani clinicamente malati che asintomatici. Cinquantanove cani, compresi tre cani malati, sono stati testati. Trenta dei cinquantanove (50,9%) sono risultati positivi ad almeno un test. Ventidue dei cinquantanove (37,3%) hanno mostrato sieropositività contro almeno un sierotipo appartenente al sierogruppo Sejroe e le analisi MLST hanno identificato come responsabile dell'epidemia L. borgpetersenii, sierogruppo Sejroe (ST155), fino ad ora, segnalato sporadicamente nei cani.   Viene dunque confermato il ruolo dei cani come sentinelle ambientali di leptospirosi. Inoltre, gli esiti evidenziano come sia fondamentale attivare nei canili la sorveglianza delle infezioni da Leptospira, per colmare le lacune della profilassi vaccinale che ad oggi non copre tutti i sierogruppi circolanti (come abbiamo visto con il sierogruppo Sejroe).  

TAG: IZSVE, LEPTOSPIRA, LEPTOSPIROSI, VETERINARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Inizia il viaggio di Evelina Flachi attraverso la filiera zootecnica italiana alla scoperta del legame tra il benessere animale e il valore nutrizionale degli...

A cura di MSD Animal Health

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top