Professione
02 Dicembre 2022 All'ultima Assemblea Generale a Malta FVE, in linea con il Regolamento (UE) 2019/6, ha adottato una revisione sul controllo della coccidiosi nel pollame.
Coccidiosi, arriva un'aggiornamento. Nel 2016 FVE ha pubblicato il suo primo documento di posizione sui coccidiostatici. Oggi, nel 2022, questa posizione è stata rivista sulla base di nuove ricerche scientifiche e del Regolamento UE) 2019/69 che - con la sua entrata in vigore - ha modificato il quadro legislativo. Nel nuovo documento FVE sottolinea l’importanza di una gestione efficace e a lungo termine dei coccidi, attraverso un approccio olistico alla salute dell’animale. Per questo va ottimizzata la densità di allevamento, migliorata la gestione della lettiera, perfezionati i regimi di alimentazione e abbeveraggio, con il ricorso a nutraceutici, e ad adeguate misure di biosicurezza. Importante è anche incentivare la vaccinazione e utilizzare con moderazione e oculatezza i coccidiostatici, ove indicato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022