Login con

Professione

02 Dicembre 2022

Coccidiosi, dalla FVE una revisione sulle strategie di controllo

All'ultima Assemblea Generale a Malta FVE, in linea con il Regolamento (UE) 2019/6, ha adottato una revisione sul controllo della coccidiosi nel pollame.


Coccidiosi, dalla FVE una revisione sulle strategie di controllo

Coccidiosi, arriva un'aggiornamento. Nel 2016 FVE ha pubblicato il suo primo documento di posizione sui coccidiostatici. Oggi, nel 2022, questa posizione è stata rivista sulla base di nuove ricerche scientifiche e del Regolamento UE) 2019/69 che - con la sua entrata in vigore - ha modificato il quadro legislativo. Nel nuovo documento FVE sottolinea l’importanza di una gestione efficace e a lungo termine dei coccidi, attraverso un approccio olistico alla salute dell’animale. Per questo va ottimizzata la densità di allevamento, migliorata la gestione della lettiera, perfezionati i regimi di alimentazione e abbeveraggio, con il ricorso a nutraceutici, e ad adeguate misure di biosicurezza. Importante è anche incentivare la vaccinazione e utilizzare con moderazione e oculatezza i coccidiostatici, ove indicato.

TAG: COCCIDI, FVE, POLLAME, REGOLAMENTO 2019/6

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top