Login con

Professione

29 Novembre 2022

Medici, veterinari e dirigenti sanitari in piazza il 15 dicembre

Una manovra economica che non soddisfa medici, veterinari e dirigenti sanitari: penalizzati servizi, personale, pronto soccorso e contratti di lavoro.


Medici, veterinari e dirigenti sanitari in piazza il 15 dicembre

Più risorse per bollette, vaccini e farmaci anti Covid, nulla per servizi e personale: le organizzazioni sindacali dei medici, veterinari e dirigenti sanitari sono preoccupate per la manovra economica 2023 e il 15 dicembre alle ore 14,00 si danno appuntamento a Roma, in piazza SS Apostoli.

Preoccupa anche il fatto che pure la promessa indennità di Pronto Soccorso viene rinviata al 2024. Deludente anche il fronte contrattualistico: niente per il Contratto di lavoro 2019-2021, che prevede incrementi pari a un terzo del tasso inflattivo attuale, e nessun finanziamento per quello 2022-2024. Il personale è allo stremo: condizioni di lavoro insopportabili, portano a fughe di massa dei professionisti, e alimentano l’insoddisfazione e lo scontento di chi non fugge. Organici all’osso, ma pare che la situazione non sia stata colta dal Ministro della Salute e dal Governo. L’Intersindacale, quindi, avanza le sue richieste: servono investimenti per le retribuzioni e per le assunzioni, perché la carenza di specialisti non può essere colmata dalle cooperative dei medici a gettone, pagati per lo stesso lavoro il triplo dei dipendenti e gratificati di una flat tax che porta a livelli intollerabili anche il differenziale contributivo. L’auspicio è che dopo le parole arrivino fatti concreti. Tuttavia, si legge nella dichiarazione sindacale congiunta, ad oggi “nemmeno una convocazione da parte del Ministro, o un accenno, benché richiesto più volte e in più tempi. Non una sola parola sul rinnovo di un contratto di lavoro che impolvera nelle stanze del MEF candidato ormai a gestire anche la salute”. Pertanto, se non interverrà novità alcuna non resta che scendere in piazza.  “Da troppo tempo si sta seminando vento. Nessuno si meravigli se si raccoglie tempesta. La sanità pubblica si fermerà ore, giorni, settimane per non fermarsi per sempre”.

L’intersindacale protesta contro:

  • il definanziamento ulteriore della sanità pubblica previsto nei prossimi anni; ·      
  • le briciole concesse dalla legge di bilancio 2023 al personale della sanità pubblica; ·      
  • l disinteresse della politica nei confronti degli “angeli” e degli “eroi” che hanno evitato al Paese una caporetto sanitaria ed economica; ·      
  • l’assenza di un piano programmatico di riforma e di rilancio complessivo del SSN da parte delle forze politiche che superi la spinta alla privatizzazione; ·      
  • la regionalizzazione delle cure e la creazione del nuovo mercato sanitario tra nord e sud;
  • il silenzio istituzionale di fronte alla richiesta di confronto con le rappresentanze sindacali dei professionisti su cui si regge il SSN.

L’Intersindacale chiede alla legge di bilancio 2023 che:

  • destini risorse reali alla salute dei cittadini;
  • aumenti le assunzioni di personale medico, veterinario e sanitario,  superando i vincoli imposti dai tetti di spesa, per garantire ai cittadini i livelli essenziali di assistenza in tempi accettabili;
  • incrementi le retribuzioni del personale;
  • renda accessibili a tutti i cittadini le prestazioni sanitarie appropriate;
  • apra immediatamente un tavolo per il rinnovo di un CCNL sequestrato nelle stanze ministeriali;
  • allinei la spesa sanitaria pubblica alla media dei paesi europei;
  • depenalizzi l'atto medico, riconsiderandolo autonomo scientifico e libero da ideologie.             



TAG: CONTRATTO DI LAVORO, DIRIGENTI, GOVERNO, MANOVRA ECONOMICA, MEDICI, MINISTERO DELLA SALUTE, SCIPERO, VETERINARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top