Login con

Ruminanti

03 Novembre 2022

Misurare la vitalità del vitello, quale sistema di punteggio adottare?

Uno studio di revisione, che mira a descrivere e discutere i sistemi di punteggio disponibili per quanto riguarda la vitalità, la diarrea e la malattia respiratoria del vitello neonato.


Misurare la vitalità del vitello, quale sistema di punteggio adottare?

I tassi di mortalità dei vitelli riportati dai paesi europei variano dal 3,87 al 7% con un maggior rischio di morte concentrato nelle prime 4 settimane di vita. La mortalità dei vitelli durante questo periodo può essere distinta tra mortalità perinatale (nati morti dopo 270 giorni di gestazione - 24 ore dopo la nascita) e mortalità neonatale (morte tra 1 e 28 giorni di età). La distocia è stata segnalata come la causa più importante di mortalità perinatale, insieme all'anossia e ai traumi successivi alla distocia e, in misura molto minore, alla morte intrauterina e all'espulsione prematura della placenta, mentre la polmonite e la diarrea sono le cause più comuni di morte neonatale. Evidentemente, una tempestiva identificazione degli animali appena nati in cattive condizioni di salute è essenziale per un intervento rapido ed efficiente; a questo scopo risulta utile ricorrere ai sistemi di punteggio, che consentono ad allevatori, tecnici e veterinari di valutare ed esprimere oggettivamente una condizione clinica.  In questo modo viene rimossa la soggettività dell'operatore e ampliata la banca dati rispetto a quelle risultanti dall'esperienza del singolo clinico. Un sistema di punteggio prevede criteri specifici per l’assegnazione al paziente di un numero in modo da correlarlo a uno specifico livello di probabilità che la diagnosi possa essere confermata o che ne consegua un esito specifico Lo scopo della pubblicazione di Probo e Veronesi è proprio quello di descrivere e discutere i sistemi di punteggio disponibili per quanto riguarda la vitalità del vitello neonato, la diarrea del vitello neonatale e la malattia respiratoria del vitello. Dopo una disamina delle tre condizioni e dei vari sistemi di punteggio attualmente adottati per ciascuna di esse, lo studio arriva alla conclusione che l'adozione di tali strumenti nella medicina degli animali da allevamento può ancora essere massimizzata tramite lo sviluppo di punteggi ben convalidati, che, tuttavia, mantengano le caratteristiche di rapidità e facilità di applicazione. In particolare, dovrebbe essere raggiunto un accordo tra i diversi punteggi di vitalità, al fine di standardizzare anche le strategie di intervento. Per quanto riguarda la diarrea (NCD), solo la combinazione di diversi punteggi clinici (fecale, disidratazione, vigore) può fornire una diagnosi accurata e una stadiazione della gravità della malattia. Infine, per la malattia respiratoria (BRD), gli sforzi di ricerca dovrebbero essere concentrati sulla combinazione dei punteggi clinici con l'ecografia polmonare mirata al fine di migliorare la sensibilità e la specificità del punteggio.

Clinical Scoring Systems in the Newborn Calf: An Overview di  Monica Probo e Maria Cristina Veronesi

https://doi.org/10.3390/ani12213013

TAG: ANOSSIA, DIARREA DEL VITELLO, DISTOCIA, VITELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top