Professione
18 Settembre 2025Il 1° ottobre si apre il tavolo per il Ccnl 2022-2024 di medici, veterinari e sanitari. Grasselli (Fvm): Ora confronto col Governo sulle risorse extra contrattuali

Si è ufficialmente aperta la trattativa per il rinnovo del contratto 2022-2024 della dirigenza sanitaria. L’ Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) ha convocato le organizzazioni sindacali per il 1° ottobre, dopo il via libera arrivato ieri dalle Regioni all’Atto di indirizzo. L’accordo riguarda oltre 130mila professionisti tra medici, medici veterinari e dirigenti sanitari del Sistema Sanitario Nazionale. Per Aldo Grasselli, presidente della Fvm (Federazione Veterinari e Medici), il vero banco di prova sarà il confronto con il Governo sulle risorse extra contrattuali da inserire nella prossima Legge di Bilancio.
Dopo che le Regioni, riunite nel Comitato di Settore Regioni–Sanità, hanno approvato l’atto di indirizzo indispensabile e propedeutico all’avvio della contrattazione del triennio 2022-2024 per la dirigenza sanitaria, l’Aran ha subito convocato i sindacati per il 1° ottobre 2025. Il rinnovo interessa oltre 130mila dirigenti medici, sanitari, veterinari e delle professioni sanitarie.
“La filosofia che guida questa tornata negoziale – ha detto il Presidente Aran, Antonio Naddeo – è chiara: valorizzare al meglio le risorse disponibili attraverso interventi mirati e di immediato impatto, senza stravolgere l’impianto normativo esistente. Non un limite, ma una strategia per ottenere risultati concreti in tempi rapidi. L’obiettivo prioritario è duplice: migliorare subito le condizioni del personale sanitario e, al tempo stesso, preparare il terreno a una riforma normativa più ampia nel triennio 2025-2027. Mi auguro che questa impostazione sia condivisa da tutte le organizzazioni sindacali per arrivare rapidamente alla firma del contratto”.
Le linee approvate dalle Regioni si limitano, infatti, per questa tornata a definire la cornice negoziale delle due Aree, riservando ai rinnovi del triennio 2025-2027 la trattazione delle parti che necessitano di ulteriori approfondimenti.
“La nostra priorità è valorizzare al meglio le risorse disponibili” ha spiegato Marco Alparone, presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità. “Oggi interveniamo sugli aspetti più urgenti e, con spirito di responsabilità, scegliamo di rinviare alla successiva tornata contrattuale 2025-2027 temi di maggiore complessità”.
“Contestualmente – ha aggiunto – stiamo definendo gli atti di indirizzo per la medicina convenzionata del triennio 2022-2024, su cui, come noto, è aperto il dialogo politico tra Governo e Regioni. Anche in questo caso l’auspicio è lo stesso: lavoriamo affinché ci siano le condizioni per avviare in tempi rapidi la trattativa e giungere senza alibi a una celere sottoscrizione degli accordi”.
“Andremo in Aran a contrattare quanto disponibile oggi. Ma dobbiamo iniziare il confronto col governo sulla legge di bilancio” ha commentato il Presidente Fvm, Aldo Grasselli. “Il tema ‘risorse per valorizzare il personale’ e le sue soluzioni sono da ricercare nella volontà politica del Governo. Il Ccnl 2022/2024 è una fase di passaggio che può essere facile e rapida. Mentre ben altro carattere potrebbe avere il confronto sulle risorse extra contrattuali. Ci auguriamo che il Governo sappia dare concreto seguito ai suoi propositi e alle promesse del Ministro della salute” ha concluso.
CITATI: ALDO GRASSELLI, ANTONIO NADDEO, MARCO ALPARONESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022