Professione
14 Novembre 2024In anteprima mondiale, al London Vet Show 2024 è stata presentata l’evoluzione di LAIKA, l’AI conversazionale hands-free per veterinari, progettata per rispondere a domande cliniche in tempo reale senza interrompere il lavoro
Al London Vet Show, AITEM S.r.l., azienda torinese specializzata in intelligenza artificiale (AI) generativa, ha presentato in anteprima l’ultima evoluzione di LAIKA, la prima piattaforma AI conversazionale progettata specificamente per i medici veterinari. L’upgrade introduce nuove funzionalità hands-free e la tecnologia speech-to-speech per permettere ai professionisti di accedere rapidamente a informazioni e consultazioni senza mai interrompere le proprie attività, ridefinendo il concetto di assistenza clinica in ambito veterinario.
Nata nel 2022 a Torino, Laika è la prima AI conversazionale per il settore veterinario. La piattaforma è stata sviluppata con l’obiettivo di supportare i medici veterinari nella cura dei pazienti, semplificando il loro lavoro e riducendo così l’altissimo livello di burnout nel settore.
Già operativa nei mercati italiano, francese e inglese, Laika introduce ora una funzione avanzata della chat che consente al professionista di accedere a informazioni e consultazioni senza dover utilizzare le mani, continuando a lavorare senza interruzioni. Una collega sempre disponibile, pronta a rispondere alle domande con la massima efficienza, migliorando la fluidità e la rapidità delle consulenze direttamente sul campo.
“Laika si distingue per essere l’agente conversazionale esperta verticale per il settore veterinario, basata su una combinazione di modelli di linguaggio AI noti come Large Language Model (LLM) che permettono di ottenere risposte immediate ai quesiti clinici posti dai veterinari, in contesti ambulatoriali e di pronto soccorso” ha spiegato Davide Tricarico, Cto di Aitem.
Progettata per ottimizzare la gestione del tempo e potenziare risorse e competenze dei singoli veterinari, Laika è il risultato di una collaborazione tra ingegneri esperti in AI e professionisti del settore veterinario: si tratta infatti di un sistema brevettato, continuamente aggiornato e già testato da oltre 100 direttori sanitari.
Oggi, al London Vet Show 2024, sono state presentate le ultime innovazioni tecnologiche in fase di sviluppo di Laika, tra cui la funzione speech-to-speech, una novità che promette di trasformare le interazioni tra medici veterinari e AI. Con questa tecnologia sarà possibile dialogare con Laika semplicemente parlando, senza necessità di digitare, migliorando ulteriormente l’efficienza e la fluidità delle consulenze. Il sistema è in grado di rispondere tramite un avatar realistico e reattivo, fornendo informazioni cruciali in tempo reale. L’AI di Laika mantiene la sua elevata accuratezza anche interpretando gli input vocali.
Laika si propone come un valido supporto atto a semplificare le attività quotidiane, specialmente in contesti ad alta pressione come gli ospedali, dove rapidità e precisione sono cruciali. La piattaforma è in grado di fornire suggerimenti consulenziali in tempo reale, dall’anamnesi alla scelta della terapia, passando per la definizione dell’iter diagnostico, l’analisi dei risultati degli esami e delle cause, fino alla formulazione delle diagnosi differenziali. Supportando i medici veterinari nell’analisi dei dati clinici, permette loro di concentrarsi sulla definizione di piani di cura mirati, fornendo un valido sostegno nelle decisioni cliniche, agendo come strumento complementare e non sostitutivo del giudizio professionale.
“Ogni giorno, i veterinari di tutto il mondo si dedicano con impegno e dedizione alla cura degli animali. Devono affrontare decisioni complesse, con la responsabilità della vita dei pazienti sulle spalle, e spesso convivono con il dolore di non riuscire a salvare tutti” ha commentato Massimiliano Melis, Coo di Aitem. “Tra il 1979 e il 2015, secondo i dati del Cdc National Center for Health Statistics degli Stati Uniti pubblicati nel 2019, quasi 400 veterinari hanno perso la vita per suicidio e quasi il 60% di loro ha vissuto episodi di stress, ansia o depressione correlati al lavoro, così gravi da richiedere assistenza specialistica. Per questo abbiamo creato Laika: una collega AI competente che li aiuti a prendere le decisioni più difficili, a gestire il carico di lavoro e a garantire che ogni paziente riceva la miglior cura possibile. In pratica, un’alleata che si prenda cura di loro mentre loro si prendono cura degli altri”.
Questi progressi tecnologici sono stati possibile grazie a partnership strategiche con leader come NVIDIA, Scaleway e il vHive Animal Health Incubator. La collaborazione con Nvidia, attraverso il programma Inception, ha consentito l’accesso alla tecnologia NVIDIA NIM, offrendo un vantaggio competitivo nello sviluppo di modelli GenAI per Laika. Parallelamente, partecipare al programma Scaleway Startup Program ha permesso ad Aitem di accedere a un’infrastruttura HPC (High-Performance Computing) ad alte prestazioni, che garantisce eccellenti performance mantenendo le soluzioni economicamente sostenibili per gli acquirenti. Il supporto di questi due partner è stato cruciale per accelerare l’evoluzione di Laika, rendendola una risorsa AI sempre più intuitiva e indispensabile per i professionisti del settore veterinario. Inoltre, l’ammissione di Aitem nel vHive Animal Health Incubator, un’alleanza strategica tra Zoetis e l’Università del Surrey, in collaborazione con SETsquared, ha rafforzato la presenza di Laika nel Regno Unito e ha permesso di attingere al know-how di esperti del settore, favorendo ulteriormente lo sviluppo delle competenze.
CITATI: DAVIDE TRICARICO, MASSIMILIANO MELISSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022