Professione
31 Luglio 2024L’edizione 2024/2025 della Classifica Censis delle Università italiane statali e non statali per le facoltà di Medicina Veterinaria vede primeggiare Padova. Seguono gli Atenei di Sassari e Milano

È disponibile la nuova Classifica Censis delle Università italiane, statali e non statali. Valutati strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio, livello di internazionalizzazione, comunicazione e occupabilità. Di seguito i risultati dei corsi di laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria, che vedono primeggiare l’Ateneo di Padova nella classifica generale.
Per il corso di laurea in medicina veterinaria, la Classifica Censis colloca l’Università di Padova (96 punti) al primo posto, seguita dagli Atenei di Sassari (95,5) e Milano (94,5). Seguono, nell’ordine, i corsi di laurea di Bologna (90,5), Parma (88), Torino (85,5), a pari merito Pisa e Teramo (83,5), Perugia (83), Messina (78), Camerino (74,5), Napoli Federico II (73) e Bari (66).
Per quanto riguarda la progressione di carriera degli studenti, al primo posto si trova ancora Padova (110), insieme a Parma (110), che mantiene la stessa posizione dello scorso anno. Sempre sul podio Bologna e Milano (95), seguite da Pisa (91), Perugia e Torino (83), Sassari (81), Messina (73), Camerino e Napoli Federico II (72), Bari e Teramo (66).
Il corso di laurea di Sassari (110) è primo nella categoria delle relazioni internazionali, seguito da Teramo (101) e Milano (94), quindi Torino (88), Bologna (86), Messina e Perugia (83), Padova (82), Camerino (77), Pisa (76). Sul fondo della classifica Napoli Federico II (74), Bari e Parma (66).
TAG: CLASSIFICA CENSIS, MEDICINA VETERINARIA, UNIVERSITà ITALIANESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/10/2025
L’associazione dei produttori di mangimi avverte: l’applicazione del Regolamento europeo contro la deforestazione, attivo dal prossimo 31 dicembre, rischia di paralizzare il mercato della soia,...
A cura di Redazione Vet33
31/10/2025
Considerato finora un virus “minore”, l’H9N2 mostra segni di adattamento all’uomo. Secondo uno studio dell’Università di Hong Kong, richiede una sorveglianza più attenta per evitare nuovi...
A cura di Redazione Vet33
31/10/2025
Un team di ricercatori italiani ha sviluppato un sistema predittivo basato su dati climatici e di sorveglianza sanitaria. L’obiettivo è anticipare la diffusione del virus e migliorare la...
A cura di Redazione Vet33
31/10/2025
Il 59º rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma la circolazione di tutti i cladi del virus Mpxv e segnala un aumento dei casi in Europa e Asia. L’Italia è tra i Paesi con...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022