Login con

Farmaci

30 Luglio 2024

Rischio Chetoacidosi Diabetica nei Gatti, precauzioni per uso sicuro di Senvelgo

Senvelgo (velagliflozin), medicinale usato per trattare il diabete mellito nei gatti, presenta un rischio di chetoacidosi diabetica. Boehringer Ingelheim Vetmedica GmbH, in accordo con l’European Medicines Agency, ha inviato ai medici veterinari una nota per il corretto utilizzo del medicinale

di Redazione Vet33


Rischio Chetoacidosi Diabetica nei Gatti, precauzioni per uso sicuro di Senvelgo

L’European Medicines Agency (Ema) informa che a seguito di una revisione dei casi di chetoacidosi diabetica (Dka), una complicanza potenzialmente fatale del diabete mellito, nei gatti a cui è stato somministrato il medicinale Senvelgo, il Committee for Veterinary Medicinal Products (Cvmp) nel suo più recente incontro ha concordato con Boehringer Ingelheim Vetmedica GmbH, titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco, di inviare una comunicazione diretta agli professionisti della salute animale (DaHPC) con importanti informazioni sull’uso sicuro del medicinale, comprese le situazioni che possono richiedere un intervento immediato.
 

Precauzioni per l’utilizzo

Senvelgo è utilizzato per ridurre l’iperglicemia nei gatti con diabete mellito non insulino-dipendente. Prima di iniziare il trattamento con Senvelgo, i gatti devono essere sottoposti a screening per DKA e il trattamento non deve essere iniziato se sono presenti segni clinici indicativi di DKA. Non tutti i gatti diabetici possono essere idonei al trattamento con Senvelgo, in particolare quelli attualmente trattati con insulina, ed è importante un’attenta selezione dei pazienti. I gatti diabetici pretrattati con insulina hanno un rischio maggiore di sviluppare DKA e chetonuria quando si inizia a usare Senvelgo, rispetto ai gatti di nuova diagnosi.
Casi di DKA e decessi sono stati segnalati in gatti a cui è stato somministrato Senvelgo, compresi casi in cui gatti non idonei sono stati passati dall’insulina a Senvelgo. La maggior parte dei casi di DKA si è verificata entro quattro giorni dall’inizio del trattamento con Senvelgo. Sulla base delle segnalazioni di eventi avversi di farmacovigilanza, è importante effettuare lo screening per la presenza di corpi chetonici ogni giorno durante la prima settimana di trattamento e ogni uno o tre giorni nella settimana successiva. Inoltre, l’esame del sangue per i chetoni dovrebbe idealmente essere eseguito entro questo primo periodo di 2 settimane.
I veterinari devono informare i proprietari di gatti del rischio di DKA e cercare di garantire che i proprietari di gatti siano in grado di monitorare adeguatamente i loro gatti per il potenziale sviluppo di questa condizione. I proprietari di gatti devono consultare immediatamente un veterinario se osservano segni clinici come perdita di peso, disidratazione, letargia, anoressia, vomito, cachessia o se vengono rilevati chetoni nell’urina del gatto (ad esempio, utilizzando strisce reattive per le urine).
Se si sospetta o si conferma DKA o chetonuria diabetica, il trattamento con Senvelgo deve essere interrotto immediatamente. Sono necessarie indagini appropriate e l’immediato inizio di una terapia appropriata (ad esempio, terapia insulinica per arrestare la progressione della chetoacidosi).

TAG: BOEHRINGER INGELHEIM VETMEDICA GMBH, CHETOACIDOSI DIABETICA, DIABETE MELLITO, EMA, FARMACI VETERINARI, SENVELGO, VELAGLIFLOZIN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top