Professione
22 Febbraio 2024 Mercoledì 21 febbraio, Aran e i sindacati hanno sottoscritto in via definitiva il CCNL per il triennio 2019-21 del personale del comparto Sanità della sezione ricerca sanitaria
In data 21 febbraio, Aran e le organizzazioni sindacali hanno sottoscritto in via definitiva il contratto collettivo nazionale di lavoro che interessa circa 2.000 dipendenti, relativo al personale del comparto Sanità, sezione del personale del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria per il triennio 2019-2021. La firma consente agli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) ed agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (Izs) di proseguire un percorso di riforme, riducendo i tempi per l’inquadramento del personale a tempo indeterminato nei ruoli del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Contratto
Il Contratto firmato consente di mantenere i precedenti profili professionali di ricercatore sanitario e di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, e introduce istituti contrattuali quali gli incarichi e, per il profilo di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, i differenziali economici di professionalità.
Il percorso di carriera del ricercatore sanitario avviene, dunque, unicamente mediante incarico, similmente a quanto già avviene per la dirigenza sanitaria e, per l’area del comparto, all’area del personale di elevata qualificazione, superando completamente l’applicazione dei differenziali economici di professionalità.
L’istituto degli incarichi responsabilizza maggiormente il personale interessato nella ricerca, gestione, supervisione e governo di tutti gli aspetti della ricerca stessa, ivi compresi gli aspetti economico-finanziari. In fase di prima applicazione:
● al ricercatore sanitario viene attribuito un incarico in relazione al maturato delle fasce economiche;
● al collaboratore professionale di ricerca sanitaria le fasce economiche già maturate sono mantenute a titolo di differenziale economico di professionalità per seguire poi la dinamica di quanto già delineato per il comparto sanità per i differenziali economici di professionalità.
Un’ulteriore innovazione è la previsione di un limite finanziario per l’erogazione di alcuni istituti economici. Il contratto, inoltre, disciplina alcuni aspetti del rapporto di lavoro del personale appartenente ai due profili citati, tenendo conto delle sue specificità, quali, per esempio, la tipologia e la costituzione del rapporto di lavoro, l’orario di lavoro e la valutazione.
“Il contratto firmato oggi – sottolinea in una nota Antonio Naddeo, Presidente Aran – costituisce un risultato importante poiché consente ai circa 2mila dipendenti degli Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico e degli Istituti zooprofilattici sperimentali di avere un percorso di carriera basato sugli incarichi, oltre a una riduzione dei tempi per l’eventuale inquadramento nei ruoli del Servizio sanitario nazionale. Anche questo Ccnl è stato definitivamente firmato da tutte le organizzazioni e confederazioni sindacali ammesse alle trattative”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022