AIC
21 Febbraio 2024 Dal Ministero della Salute è arrivata l’autorizzazione per l’immissione in commercio di Chanear, un nuovo medicinale veterinario per il trattamento dell’otite esterna in cani e gatti
Il Ministero della Salute ha autorizzato un nuovo medicinale veterinario per la cura di cani e gatti. La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (Dgsaf) ha dato il via libera alla commercializzazione di Chanear, gocce auricolari contro l’otite prodotte dalla società farmaceutica irlandese Chanelle.
Il medicinale, soggetto a prescrizione e da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria non ripetibile, è indicato per il trattamento dell’otite esterna e delle piccole infezioni cutanee superficiali localizzate causate da infezioni miste sostenute dai seguenti batteri e funghi sensibili a miconazolo e poliximina B:
● batteri Gram-positivi: Staphylococcus spp. e Streptococcus spp.;
● batteri Gram-negativi: Pseudomonas spp. ed Escherichia coli;
● funghi: Malassezia pachydermatis, Candida spp., Microsporum spp. e Trichophyton spp.
Inoltre, il medicinale è indicato per il trattamento delle infestazioni da Otodectes cynotis (acaro dell’orecchio) dove è presente un’infezione concomitante da batteri e funghi sensibili a polimixina B e miconazolo.
Per quanto riguarda la composizione, ogni ml contiene 23mg di miconazolo nitrato, 5mg di prednisolone acetato e 5500 UI di polimixina B solfato.
È autorizzata la vendita delle seguenti tipologie di confezione: la scatola di cartone contenente un flaconcino da 15 ml (A.I.C. 105616015) e la scatola di cartone contenente un flaconcino da 30 ml (A.I.C. 105616027).
Il periodo di validità del medicinale confezionato per la vendita è di 24 mesi, mentre dopo la prima apertura del confezionamento primario il periodo di validità è di tre mesi. Inoltre, il medicinale deve essere somministrato sotto il controllo o la diretta responsabilità del veterinario responsabile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022