Login con

Professione

09 Febbraio 2024

Specialistica ambulatoriale, sottoscritta Ipotesi ACN triennio 2019-2021

È stata sottoscritta l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale della specialistica convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale per il triennio 2019-2021. Previsti adeguamenti per integrare gli specialisti nel PNR, più tutele al lavoro femminile e sostegno agli incarichi a tempo pieno

di Redazione Vet33


Specialistica ambulatoriale, sottoscritta Ipotesi ACN triennio 2019-2021

Mercoledì 07 febbraio si è svolto un incontro tra l’Agenzia per la contrattazione regionale (SISAC) e le organizzazioni sindacali della Specialistica Ambulatoriale, Veterinaria e delle altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi). Al termine, le parti hanno sottoscritto un’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale relativa al triennio 2019-2021. Si tratta del primo testo negoziale del settore della specialistica convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale che giunge a conclusione di trattativa. L’Accordo contiene adeguamenti per integrare gli specialisti nelle strutture in fase di realizzazione con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tutele al lavoro femminile e sostegno per gli incarichi a tempo pieno.

L’Accordo
In particolare, la disciplina negoziale acquisisce, con questo Accordo, adeguamenti finalizzati all’integrazione degli specialisti nelle strutture in fase di realizzazione con il PNRR, presentato dal Governo alla Unione Europea nell’ambito del Programma Next Generation EU (NGEU) ed in linea con quanto previsto anche dal DM 77/2022 per lo sviluppo dell’assistenza territoriale del SSN: Case della Comunità, Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali.
Le Aziende sanitarie e gli altri Enti del SSN, il cui personale è interessato dal nuovo ACN, trovano in questo atto negoziale una declinazione del ruolo del medico e del professionista convenzionato, maggiormente orientata ad un’assistenza sempre più basata su un modello organizzativo multidisciplinare.
Con i medici di medicina generale, lo specialista partecipa alla gestione delle patologie croniche ed alla attività di assistenza domiciliare integrata e nelle strutture residenziali.
In tale ottica sono esplicitati anche i riferimenti all’utilizzo della telemedicina, attraverso la quale condividere con gli altri operatori sanitari coinvolti e con il Distretto la programmazione dei percorsi di assistenza e di presa in carico dei pazienti (in particolare cronici).
Si adeguano ed estendono alcune garanzie di tutela del lavoro femminile.
L’ipotesi di ACN sottoscritta consente alla categoria di affrontare le nuove sfide prospettate con uno strumento contrattuale aggiornato e dinamico, nonché coerente con l’attuale quadro di programmazione sanitaria.
Inoltre, ancora una volta, viene data centralità alla razionalizzazione delle procedure di accesso agli incarichi. Si confermano i percorsi avviati nei previgenti Accordi di sostegno e investimento per incarichi affidati ed assunti a tempo pieno presso un’unica Azienda.
Con la firma, infine, si erogano le risorse economiche del triennio 2019-2021 messe a disposizione dalle leggi di bilancio e che a regime garantiscono un incremento pari al 3,78% agli oltre 17.000 operatori di settore che complessivamente erogano 23 milioni di ore annue al servizio della collettività.

“La firma dell’Accordo Nazionale per la specialistica ambulatoriale presso la Sisac per il triennio 2019-2021 è un altro importante riconoscimento per le professionalità del nostro Servizio Sanitario Nazionale” ha dichiarato il Presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Marco Alparone. “È un accordo che riguarda oltre 17mila professionisti che operano nella medicina convenzionata, raggiunto in un contesto non semplice, che richiede politiche idonee a creare un sistema sanitario più integrato ed efficiente per rispondere meglio alla riforma della medicina del territorio”.  

CITATI: MARCO ALPARONE
TAG: ACN, SISAC, SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top