Professione
11 Gennaio 2024 Dal primo gennaio si possono presentare le domande per l’inclusione nelle graduatorie per Specialisti ambulatoriali, veterinari e altre professionalità (biologi, chimici, psicologi) valevoli per l’anno 2025. È possibile fare la domanda fino al 31 gennaio
I Medici Veterinari interessati a entrare nella graduatoria 2025 di settore, prevista dall’Accordo Collettivo Nazionale (Acn) e indispensabile sia per l’assegnazione di incarichi a tempo indeterminato presso strutture pubbliche, sia per potere attivare convenzioni con le Agenzie di Tutela della Salute (Ats), hanno tempo fino al 31 gennaio.
La domanda
Per essere inseriti nella graduatoria, valevole per l’anno 2025, occorre presentare domanda ai Comitati zonali di ciascuna Asl, dove è anche possibile reperire la modulistica necessaria.
Il Medico Veterinario dovrà inoltrare l’apposita domanda, con marca da bollo da 16 euro, modulo per l’attestazione del pagamento e una copia del documento di identità in corso di validità entro il 31 gennaio. Il materiale dovrà essere inviato via Posta Elettronica Certificata (Pec) al competente ufficio dell’Azienda sede del Comitato Zonale.
Non è necessario allegare un curriculum vitae, ma vanno dichiarati i titoli professionali accademici posseduti alla data del 31 dicembre 2023. È, infatti, obbligatoria per l’inserimento in ciascuna graduatoria la specializzazione in una delle branche specialistiche o categoria professionale.
Così come previsto dalla normativa vigente – ACN 31.03.2020, integrato con l’ACN 20.05.2021, per gli Specialisti ambulatoriali interni, veterinari e altre professionalità sanitarie (biologi, chimici e psicologi ambulatoriali) articolo 19 – la domanda di inclusione nelle graduatorie regionali deve essere presentata ogni anno.
La Specialistica Ambulatoriale (ACN)
L’Accordo Collettivo Nazionale regola l’esercizio delle attività professionali dei Veterinari Specialisti Ambulatoriali per le Aziende (Azienda Sanitaria Locale, Azienda Ospedaliera, Azienda Ospedaliera Universitaria, IRCCS pubblici e Istituti Zooprofilattici Sperimentali). I Veterinari ACN esercitano un’attività convenzionale in regime di para-subordinazione nell’ambito dell’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale per il perseguimento delle finalità dello stesso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022