Login con

Professione

07 Luglio 2023

BDN, il nuovo regolamento per la consultazione dei dati

I dati aggregati per territorio e per data, privi di qualsiasi riferimento identificativo, sono disponibili liberamente. Il Regolamento non riguarda le informazioni del SINAC e degli stabilimenti, che a vario titolo, riguardino animali da compagnia come rifugi o allevamenti. 
 


BDN, il nuovo regolamento per la consultazione dei dati

Il Ministero della salute ha reso noto il nuovo Regolamento per la consultazione dei dati presenti in BDN, redatto ai sensi dell’art 7, comma 6, del d.lgs. 134/22 e del cap. 1.3 del manuale operativo I&R allegato al DM 07 marzo 2023.

Il regolamento e la relativa modulistica, messi a punto dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSAF), sostituiscono integralmente le precedenti istruzioni in materia.

Le informazioni generali inerenti alla BDN, al sistema I&R e alla normativa di riferimento sono disponibili alla pagina Sistema di identificazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (I&R).

dati presenti in BDN che il Ministero della salute rende disponibili liberamente, sono dati aggregati per territorio e per data e riguardano il numero di stabilimenti, di attività (tra cui gli allevamenti), di animali ed altre tipologie di dati inerenti al sistema I&R. 

Da questa mole di dati è assente qualsiasi riferimento che permetta l'identificazione delle attività, degli stabilimenti, degli operatori, inoltre il livello di aggregazione è predefinito e non modificabile (DPR 184/2006 art.2, comma 2).

I referenti delle Pubblica Amministrazione (PA) e i referenti degli Enti diversi dalle PA che hanno diritto alla consultazione dei dati del sistema I&R, ne chiedono l’autorizzazione utilizzando il modulo di riferimento.       

I moduli disponibili riguardano le seguenti P.A.:

▪ Forze di Polizia e Forze armate

▪ Assessorati regionali settori AGRICOLTURA

▪ Agea ed Organismi pagatori

▪ Comuni, province, unioni di comuni, città metropolitane e comunità montane - manuale operativo (cap. 2.1.1.8 del manuale operativo I&R)

Questo regolamento ed i relativi moduli non riguardano l’accesso alle informazioni contenute nel SINAC e alle informazioni inerenti agli stabilimenti (come definiti dall’articolo 2, comma 3, del d.lgs. 134/22 ove si citano tra gli altri: allevamenti, rifugi, circhi, collezioni faunistiche o stabilimenti per la conservazione di materiale germinale). Per tali attività si invita alla consultazione della pagina Cani, gatti e... dedicata agli animali da compagnia (allegato 1 del regolamento UE 2016/429) e al benessere animale.           

Il Ministero della salute precisa inoltre che le informazioni presenti nella news Anagrafi zootecniche, nuova procedura operativa per la consultazione nella Banca Dati Nazionale non sono più efficaci.

TAG: BDN, DGSAF, SINAC, SISTEMA I&R, VETINFO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

In Alto Adige sono stati riscontrati casi positivi di malattia della lingua blu nei vitelli sul Renon: 3 positivi su 10 animali testati. L’assessore Walcher: “Agire con calma e determinazione,...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Il Consiglio comunale di Perugia approva l’atto proposto dai consiglieri Phellas e Cenci: un tavolo tecnico con Asl, medici veterinari e università per tutelare gatti e proprietari e promuovere...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Clima, uso del suolo e pressione umana sulla natura aumentano il rischio di nuove epidemie: secondo il Joint Research Centre, oltre il 9% della superficie terrestre è ad alto rischio di malattie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top