Login con

Novità editoriale

07 Maggio 2024

Riproduzione del cane e del gatto – Maria Carmela Pisu, Michela Beccaglia

Un testo di riferimento indispensabile, che affronta con praticità le esigenze di proprietari e allevatori, tra ginecologia, ostetricia, neonatologia e andrologia. Organizzato in sezioni schematiche e arricchito da un ampio comparto iconografico e video esplicativi accessibili da QR code, offre una visione completa della riproduzione, inclusa contraccezione e tecniche di riproduzione assistita


Riproduzione del cane e del gatto – Maria Carmela Pisu, Michela Beccaglia

Negli ultimi vent’anni l’interesse per la riproduzione del cane e del gatto ha avuto una crescita esponenziale e con esso le ricerche relative alla fisiopatologia della riproduzione e ai protocolli diagnostici e terapeutici. Contemporaneamente è cresciuta l’attenzione dei proprietari nei confronti dei propri pet e la richiesta da parte degli allevatori di ottimizzare le performance riproduttive dei soggetti di maggior pregio.

Riproduzione del cane e del gatto si propone come testo di riferimento per i Medici Veterinari che devono rispondere alle esigenze di proprietari e allevatori nel campo della ginecologia, ostetricia, neonatologia e andrologia, fornendo un approccio semplice e pratico ma nello stesso tempo aggiornato alle più recenti conoscenze, arricchito da un ampio comparto iconografico a supporto del testo e da video esplicativi disponibili tramite QR code.

Facilmente consultabile grazie a un’impostazione schematica, nelle Parti Femmina e Maschio il volume tratta gli aspetti fisiologici e analizza le principali patologie delle specie canine e feline, ponendo particolare attenzione all’eziopatogenesi, alla diagnosi e riportando le più recenti terapie.

Una terza Parte relativa alla Contraccezione chimica e chirurgica e alle Tecniche di riproduzione assistita completa il volume, consentendo al veterinario di avere una visione a 360° sulla riproduzione del cane e del gatto.

CITATI: MARIA CARMELA PISU, MICHELA BECCAGLIA
TAG: ANDROLOGIA, CONTRACCEZIONE, GINECOLOGIA, NEONATOLOGIA, OSTETRICIA, RIPRODUZIONE, RIPRODUZIONE ASSISTITA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top