Login con

Professione

31 Gennaio 2022

Regolamento (UE) 2019/6: la nota esplicativa del Ministero

In attesa di una normativa di adeguamento delle disposizioni regolamentari, il Ministero della salute fornisce alcuni chiarimenti e criteri operativi per la fase transitoria


Il 28 gennaio è diventato applicativo il regolamento che reca nuove disposizioni in materia di medicinali veterinari (relative alle autorizzazioni, alla fabbricazione all’immissione in commercio, alla distribuzione, alla prescrizione e all’impiego ) e che prevede nuovi criteri per i controlli e le ispezioni. Nonostante l’immediata applicabilità, è comunque necessario un intervento normativo che comprenda sia gli ambiti lasciati alla regolamentazione nazionale sia gli aspetti che necessitano di un’armonizzazione delle norme europee con quelle nazionali attualmente vigenti. Nelle more dell’adozione di una normativa nazionale aggiornata, (possibile solo dopo l’approvazione da parte del Parlamento del disegno di legge "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione Europea - Legge di delegazione europea 2021”, attualmente assegnato alla 14ª Commissione permanente del Senato), il Ministero ha fornito alcuni chiarimenti e criteri operativi per la fase transitoria che segue l’applicazione del regolamento, durante la quale si continuerà ad applicare anche il decreto legislativo n.193/2006 e ss.mm. limitatamente alle disposizioni che non confliggono con quelle del regolamento.

TAG: COMMISSIONE EU

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Il pet care ha cambiato volto. Renato Della Valle, Ceo di Innovet, ce ne racconta l’evoluzione, fornendoci qualche anticipazione di quello che verrà. ...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top