Professione
31 Gennaio 2022 In attesa di una normativa di adeguamento delle disposizioni regolamentari, il Ministero della salute fornisce alcuni chiarimenti e criteri operativi per la fase transitoria
Il 28 gennaio è diventato applicativo il regolamento che reca nuove disposizioni in materia di medicinali veterinari (relative alle autorizzazioni, alla fabbricazione all’immissione in commercio, alla distribuzione, alla prescrizione e all’impiego ) e che prevede nuovi criteri per i controlli e le ispezioni. Nonostante l’immediata applicabilità, è comunque necessario un intervento normativo che comprenda sia gli ambiti lasciati alla regolamentazione nazionale sia gli aspetti che necessitano di un’armonizzazione delle norme europee con quelle nazionali attualmente vigenti. Nelle more dell’adozione di una normativa nazionale aggiornata, (possibile solo dopo l’approvazione da parte del Parlamento del disegno di legge "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione Europea - Legge di delegazione europea 2021”, attualmente assegnato alla 14ª Commissione permanente del Senato), il Ministero ha fornito alcuni chiarimenti e criteri operativi per la fase transitoria che segue l’applicazione del regolamento, durante la quale si continuerà ad applicare anche il decreto legislativo n.193/2006 e ss.mm. limitatamente alle disposizioni che non confliggono con quelle del regolamento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022