avicoltura
01 Agosto 2022 Approvato in via definitiva alla Camera, lo stop all’abbattimento dei pulcini maschi entro la fine del 2026 viene salutato come significativo passo avanti contro la logica del profitto sottesa all’allevamento delle ovaiole.
Arriva il suggello definitivo a un procedimento che si è dipanato nei mesi. Dopo l’approvazione a giugno 2022 al Senato e a dicembre 2021 alla Camera dell’emendamento presentato dall’On. Francesca Galizia insieme ad Animal Equality, ora la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva, lo stop all'abbattimento dei pulcini maschi entro la fine del 2026, previsto dall’art.18 della legge di delegazione europea 2021. Prossimamente, dovranno essere adottati princìpi e criteri direttivi specifici in relazione all’introduzione progressiva di tale diviato, all’adozione di tempi congrui di adeguamento alla normativa; alla promozione di strumenti per il sessaggio degli embrioni in ovo (cosiddetto 'in ovo sexing'); all’adozione di incentivi che promuovano il benessere degli animali; alla realizzazione di ispezioni negli allevamenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022