suini
01 Agosto 2022 Al fine di elevare le misure di prevenzione e di tutelare il benessere animale all’interno degli allevamenti di suini è stato emanato un decreto sui requisiti di biosicurezza.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 28 giugno 2022 del Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed il Ministro della Transizione Ecologica recante “Requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini”. Una delle principali considerazioni a supporto del nuovo documento normativo è stata la necessità di rafforzare le misure di biosicurezza negli stabilimenti al fine di elevare il livello di prevenzione per il controllo e la eradicazione delle malattie del suino e in particolare della peste suina africana. Come specificato all’art 3, per assicurare un idoneo livello di biosicurezza negli stabilimenti sono state considerate quattro variabili:
a) orientamento produttivo;
b) modalità di allevamento;
c) capacità massima dell'allevamento e turnover degli animali al suo interno;
d) rischio di contatto con selvatici in particolare della specie suina.
Quanto alle misure di biosicurezza previste dal decreto, esse si suddividono in misure di protezione strutturali (come recinzioni o stabulazioni); misure di gestione (come, per esempio, la movimentazione e la registrazione dei capi). Infine, per precisare ulteriori misure di sicurezza tarate sulle dimensioni dello stabilimento, il decreto rimanda all’allegato in cui si distingue tra accorgimenti per stabilimenti familiari, per allevamenti commerciali e per stalle di transito. Per quanto attiene poi alle verifiche, l’art. 4 specifica il ruolo delle istituzioni sanitarie locali e precisa le modalità di rilevamento dei campioni attraverso il sistema ClassyFarm.it, che metterà a disposizione anche le check list di verifica dei livelli di biosicurezza (art. 6)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022