Normative
05 Aprile 2024 Sono state aggiornate le tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope con l’inserimento della sostanza xilazina, un potente farmaco sedativo, miorilassante e analgesico iniettabile per uso esclusivo veterinario
Sono stati aggiornati gli elenchi delle sostanze stupefacenti e psicotrope con l’inserimento della sostanza xilazina nella Tabella I e nella Tabella dei medicinali sezione A, e dei medicinali a base di xilazina per uso veterinario nella Tabella dei medicinali sezione D. L’aggiornamento, contenuto nel decreto del Ministero della Salute 27 marzo 2024 in Gazzetta ufficiale del 3 aprile, entrerà in vigore il prossimo 18 aprile.
Che cos’è la xilazina
La xilazina è un potente farmaco sedativo, miorilassante, analgesico iniettabile per uso esclusivo veterinario a causa della sua pericolosità sui soggetti umani. Appartiene alla famiglia degli agonisti alfa-2-adrenergici che interagiscono con i recettori alfa-adrenergici e con la sua assunzione possono verificarsi effetti sul sistema nervoso centrale (areflessia, astenia, atassia, visione offuscata, disorientamento, vertigini, sonnolenza, disartria, dismetria, svenimento, iporeflessia, disturbi del linguaggio, sonnolenza, stanchezza, coma), depressione respiratoria (apnea o respirazione superficiale), sintomi endocrini (iperglicemia) e sintomi aggiuntivi (miosi).
Il decreto
La decisione del Ministero tiene conto delle note del Sistema Nazionale di Allerta Precoce sulle Sostanze Psicoattive (SNAP) che nel 2023 segnalano una prima identificazione sul suolo italiano della sostanza xilazina a seguito di un decesso nel mese di agosto 2023 e la diffusione del fentanil e della xilazina come adulterante.
A partire dal 2000, infatti, si legge in premessa del decreto, “questo potente anestetico, noto anche con il nome di strada ‘Tranq’, è stato utilizzato come agente di taglio, con farmaci oppioidi come eroina o fentanil, agendo come sinergico dell'effetto dell'oppioide con un aumento della mortalità da overdose rispetto al solo oppioide, comprovata dai decessi risultanti da assunzioni di prodotti contenenti contemporaneamente eroina o fentanil e xilazina”.
A fine 2023, l’Istituto superiore di sanità e il Consiglio superiore di sanità hanno espresso parere favorevole all’inserimento della xilazina nella tabella stupefacenti.
Il decreto pertanto stabilisce che:
● Nella Tabella I del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n.309 e successive modificazioni, è inserita, secondo l’ordine alfabetico, la seguente sostanza: xilazina (denominazione comune), 2-(2,6-dimetilfenilamino)-5,6-diidro-4H-tiazina (denominazione chimica).
● Nella Tabella dei medicinali, sezione A, del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n.309 e successive modificazioni, è inserita, secondo l’ordine alfabetico, la seguente sostanza: xilazina (denominazione comune) 2-(2,6-dimetilfenilamino)-5,6-diidro-4H-tiazina (denominazione chimica).
● Nella Tabella dei medicinali, sezione D, del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n.309 e successive modificazioni, è inserita, dopo le “composizioni per uso parenterale”, la seguente voce: medicinali a base di xilazina ad uso veterinario.
TAG: FARMACI VETERINARI, FENTANIL, SOSTANZE PSICOTROPE, SOSTANZE STUPEFACENTI, XILAZINA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022