Farmaci
02 Aprile 2024 L’ex Direzione Generale della Sanità Animale ha diffuso una nota di precisazione, a parziale rettifica di precedenti indicazioni operative, per quanto riguarda la vendita diretta di medicinali veterinari agli stabilimenti senza scorte

Una nota firmata dal Dottor Giovanni Leonardi, Responsabile del Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali, rettifica parzialmente un punto delle “Indicazioni operative sull’applicazione del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218” diffuse lo scorso febbraio. In particolare, i chiarimenti riguardano la vendita diretta di medicinali veterinari: ai distributori all’ingrosso “è consentita la vendita diretta anche agli stabilimenti senza scorte”.
La nota
Facendo seguito a quesiti pervenuti da parte di Associazioni di categoria nonché ad approfondimenti giuridici si rende necessario procedere alla rettifica del punto “Vendita diretta” della nota 8 febbraio 2024 prot. 6420, in merito alle indicazioni operative concernenti l’oggetto. Il seguente punto “Vendita diretta”, che sostituisce integralmente il testo del medesimo punto della succitata nota, chiarisce, in particolare, che ai distributori all’ingrosso è consentita la vendita diretta anche agli stabilimenti senza scorte.
L’art. 23 del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218, stabilisce che i titolari di autorizzazione alla distribuzione all’ingrosso possono essere autorizzati alla vendita diretta di medicinali veterinari, esclusivamente nelle forme previste dal comma 2 del decreto.
Il comma 2 prevede che per “vendita diretta” si intende la vendita di medicinali veterinari effettuata dai titolari di autorizzazione alla distribuzione all’ingrosso agli operatori di stabilimenti in cui si allevano e si detengono professionalmente animali, ai direttori sanitari delle strutture di cura degli animali e ai medici veterinari nell’esercizio dell’attività zooiatrica.
In merito, l’art. 4 punto 27) del regolamento Ue 2016/429 definisce “stabilimento: i locali e le strutture di qualsiasi tipo o, nel caso di allevamento all’aria aperta, qualsiasi ambiente o luogo in cui sono detenuti animali o materiale germinale, su base temporanea o permanente”.
Pertanto, la vendita diretta da parte dei titolari di vendita all’ingrosso è consentita anche agli stabilimenti senza scorte, come per esempio:
- allevamenti di animali destinati alla produzione di alimenti, compresi quelli familiari;
- allevamenti di animali da compagnia;
- pascoli;
- rifugi per animali, compresi gli stabilimenti in cui sono ricoverati cani e gatti.
Inoltre, la nota ricorda che, per quanto concerne le strutture sanitarie di cura degli animali, occorre fare riferimento alle tipologie di strutture veterinarie elencate nell’Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (26 novembre 2003), per la definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi richiesti per l’erogazione delle prestazioni veterinarie da parte di strutture pubbliche e private.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022